Scuola, il nuovo contratto: quanto vale in busta paga per docenti e Ata? Gli aumenti

Scuola, il nuovo contratto: quanto vale in busta paga per docenti, Ata e amministrativi? Gli aumenti Scuola, il nuovo contratto: quanto vale in busta paga per docenti, Ata e amministrativi? Gli aumenti

Dopo due anni di trattative al via il nuovo contratto nazionale del comparto scuola. La firma del Ccnl Istruzione, Ricerca e Università 2019/21 è avvenuta nella sede dell’agenzia Aran e il testo approvato presenta diverse novità sia sul fronte dei miglioramenti economici che su quelli normativi. Il Ccnl interessa oltre un milione e 300 mila lavoratori del comparto scuola.

Gli aumenti ai docenti

Rispetto agli aumenti mensili vengono riconosciuti al incrementi per 124 euro lordi per il personale docente, 96 euro per il personale Ata e 190 euro per i Direttori dei servizi generali e amministrativi.A questi si aggiungono aumenti del 5% del salario accessorio e dell’8% per il personale ATA. Oltre al 40% dell’indennità dei direttori dei servizi generali e amministrativi. Nel caso di un professore quindi la Retribuzione professionale docenti, passa da 194,80 euro a 304,30 euro al mese a cui si somma il nuovo Compenso individuale accessorio (CIA) che passa da 79,40 euro a 87,50 euro.

Congedi per i supplenti

A livello normativo inoltre i precari, supplenti dei docenti e del personale Ata, si vedranno per la prima volta riconosciuti i tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari secondo i principi di parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Le nuove disposizioni contrattuali - fanno sapere i sindacati - entreranno in vigore dal giorno successivo della data di stipulazione, ovvero da il 19 gennaio.

I sindacati

«Finalmente oltre un milione e 300 mila lavoratori di scuola, università, ricerca, Afam hanno il Ccnl di lavoro rinnovato». Così Cgil nazionale e Flc Cgil dopo la firma. Le sigle però aggiungono che «per la sottoscrizione definitiva, arrivata a distanza di ben sei mesi dalla firma dell’ipotesi contrattuale, è stato necessario attendere il lunghissimo iter di certificazione da parte degli organismi di controllo, una inaccettabile enormità burocratica».

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.