Комментарии 0
...комментариев пока нет
Le 15 professioni a maggior crescita in Italia e le città dove sono richieste (per LinkedIn)
Esperti di intelligenza artificiale, professionisti della sicurezza informatica, consulenti per la sostenibilità, ingegneri del cloud, esperti nella gestione dei dati, oltre a specialisti in Fisco, software e algoritmi. Sono le figure più ricercate in Italia secondo la classifica stilata da Linkedin nell’indagine annuale LinkedIn Jobs on the Risee che mostra come gli skill set richiesti dalle professioni siano cambiati del 25% negli ultimi 8 anni (ma ci si attende un ulteriore cambiamento del 65% entro il 2030 a livello globale). Ovviamente, l’accelerazione dell’intelligenza artificiale e dell’automazione hanno creato nuove opportunità di lavoro, in gran parte presenti nell’elenco delle 15 occupazioni in più rapida ascesa negli ultimi cinque anni lavori realizzato coi dati raccolti da LinkedIn.
Ma vi sono anche molte conferme. «Innanzitutto, la prima posizione è la stessa dello scorso anno: addetto allo sviluppo commerciale», commenta Luca Maniscalco, social media expert e responsabile marketing e comunicazione di Fondazione Unimi. Questo perché «le aziende si trovano in un “mondo nuovo” in cui devono continuare a vendere. Quelli che a volte vengono definiti come hype del momento in realtà sono qualcosa di più solido e reale», prosegue Maniscalco. Infatti, al secondo posto troviamo l’ingegnere dell’intelligenza artificiale, al terzo l’analista Soc (che si occupa di cyber security), al quarto il sustainability specialist, al quinto l’ingegnere del cloud (mantenimento di infrastruttura e server). «Seguono, per la stragrande maggioranza, professioni in ambito Stem con alcune eccezioni», sottolinea ancora Maniscalco. «Responsabile acquisti, fiscalista e talent acquisition specialist. Da considerare anche le competenze richieste sul social professionale per accedere a queste professioni».
Vediamo allora quali sono queste 15 professioni, con le indicazioni date da LinkedIn, dalle città in cui sono più richieste alle competenze necessarie.
Ma vi sono anche molte conferme. «Innanzitutto, la prima posizione è la stessa dello scorso anno: addetto allo sviluppo commerciale», commenta Luca Maniscalco, social media expert e responsabile marketing e comunicazione di Fondazione Unimi. Questo perché «le aziende si trovano in un “mondo nuovo” in cui devono continuare a vendere. Quelli che a volte vengono definiti come hype del momento in realtà sono qualcosa di più solido e reale», prosegue Maniscalco. Infatti, al secondo posto troviamo l’ingegnere dell’intelligenza artificiale, al terzo l’analista Soc (che si occupa di cyber security), al quarto il sustainability specialist, al quinto l’ingegnere del cloud (mantenimento di infrastruttura e server). «Seguono, per la stragrande maggioranza, professioni in ambito Stem con alcune eccezioni», sottolinea ancora Maniscalco. «Responsabile acquisti, fiscalista e talent acquisition specialist. Da considerare anche le competenze richieste sul social professionale per accedere a queste professioni».
Vediamo allora quali sono queste 15 professioni, con le indicazioni date da LinkedIn, dalle città in cui sono più richieste alle competenze necessarie.