Bill Gates, la visita a Roma e l’idea di Meloni: un aiuto per il piano Mattei per l’Africa
di Redazione Economia
Dal primo marzo 2024 le aziende appaltatrici che svolgono il servizio di consegna e montaggio mobili per conto di Mondo Convenienza applicheranno il contratto collettivo Logistica, trasporto merci e spedizione, grazie ad un accordo firmato tra Ansi (Associazione nazionale servizi integrati) e i sindacati Filt-Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti.Lo si legge in una nota nella quale si spiega che ci saranno importanti incrementi retributivi per i lavoratori e significative trasformazioni sia qualitative che organizzative di tutte le aziende associate.
Le sette aziende aderenti ad Ansi, che espletano l’attività di consegna e montaggio presso le abitazioni della clientela, ad oggi rappresentano oltre 5 mila addetti e un volume complessivo d’affari di circa 150 milioni di euro. Il settore è in crescita sia in termini di volumi che di occupazione, anche tenuto conto dell’apertura di ulteriori nuovi punti vendita Mondo Convenienza nel prossimo biennio. «Mondo Convenienza esprime soddisfazione per l’accordo firmato oggi dall’Associazione nazionale servizi integrati (Ansi) con i sindacati nazionali confederali della Logistica e trasporto, avendo costantemente favorito in questi mesi il confronto tra le parti. L’individuazione di una soluzione condivisa nell’ambito di un ritrovato e proficuo dialogo — informa il gruppo attraverso una nota — consentirà a Mondo Convenienza di continuare a garantire servizi di qualità e soddisfazione dei clienti».
«Dopo una vertenza durata mesi i lavoratori si trovano finalmente riconosciuta la lotta che hanno intrapreso con una ipotesi di accordo migliorativo delle loro condizioni di lavoro. Il cambio di contratto, da multiservizi a merci e logistica, è un passo importante e necessario che dà una prospettiva a chi da anni lavora nel settore degli appalti di consegna e montaggio mobili. Siamo soddisfatti pur nella convinzione che quanto siglato oggi è l’avvio di un percorso che ci vedrà impegnati ancora a lungo per dare le risposte adeguate alle migliaia di lavoratori impegnati in questo settore». Così Marco Sarlo, della segreteria Uiltrasporti Toscana in merito all’accordo raggiunto per i lavoratori in appalto di Mondo Convenienza. L’intesa, ricorda il sindacato in una nota, coinvolge oltre 350 lavoratori in Toscana, divisi tra i siti di Campi Bisenzio (circa 150 lavoratori), Pisa (oltre 160 lavoratori) e Grosseto (circa 50).
L’accordo sindacale inoltre sviluppa un sistema di relazioni industriali strutturato e partecipativo e con esso le aziende associate di Ansi hanno preso l’impegno di realizzare misure che, andando oltre gli standard di legge e di Ccnl, garantiscano:
● l’adozione di rigidi protocolli di sicurezza che riducano gli infortuni sul lavoro;
● l’obbligo di informazione e trasparenza, anche in doppia lingua, quando necessario;
● l’utilizzo di mediatori culturali per favorire il dialogo e l’integrazione;
● l’attivazione di percorsi formativi che garantiscano ai lavoratori la qualificazione operativa e l’accrescimento delle proprie professionalità e competenze;
● l’impegno a rispettare un’equilibrata proporzione di genere tra i nuovi assunti, al fine di ridurre il gender gap;
● fornire assistenza legale e amministrativa gratuita a tutti i dipendenti e alle loro famiglie per favorire l’inclusione e l’inserimento sociale (visti, permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, alloggi idonei…);
● un fringe benefit per un valore di 200 euro da riconoscersi nella prima busta paga.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
19 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Diana Cavalcoli
di Redazione Economia