Bill Gates, la visita a Roma e l’idea di Meloni: un aiuto per il piano Mattei per l’Africa

Bill Gates, la visita a Roma e l'idea di Meloni: un aiuto per il piano Mattei per l'Africa Bill Gates, la visita a Roma e l’idea di Meloni: un aiuto per il piano Mattei per l’Africa Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e Bill Gates

L’agenda per l’Africa è stata al centro della visita a Roma del fondatore di Microsoft Bill Gates, che ne ha discusso giovedì con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e venerdì con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che è vicepresidente della cabina di regia per il Piano Mattei. Durante l’incontro Mattarella ha sottolineato che «non bisogna diminuire l’impegno finanziario malgrado le crisi internazionali». Oltre ai temi sullo sviluppo, la sanità e l’impatto della tecnologia sullo sviluppo si è parlato anche di potenzialità e rischi dell’intelligenza artificiale.

Meloni chiede aiuto per il Piano Mattei

Temi affrontanti anche durante l’incontro con la premier Meloni che, secondo quanto riporta il Messaggero, ha chiesto a Gates un contributo per il «Piano Mattei» attraverso la Fondazione Bill & Melinda Gates, che per le attività del 2024 ha stanziato 8,6 miliardi di dollari, un ammontare mai raggiunto prima. La governance del piano è stata definita nel decreto legge che è stato approvato in via definitiva nelle scorse settimane. Gli ambiti di intervento e le priorità del Piano, secondo quanto riportato nel decreto, riguardano la cooperazione allo sviluppo, la promozione di esportazioni e di investimenti, l’istruzione e la formazione, la ricerca e l’innovazione, la salute, la sicurezza alimentare, lo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali, l’ammodernamento e il potenziamento delle infrastrutture, anche digitali, il partenariato nel settore aerospaziale e in quello energetico e delle fonti rinnovabili e dell’economia circolare. Per coordinare le attività è istituita una cabina di regia per il Piano Mattei, presieduta dal presidente del Consiglio e composta dal Ministro degli Affari esteri (vicepresidente), dagli altri ministri, dal presidente della Conferenza delle Regioni, dal direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, dal presidente dell’Ice, da rappresentanti di Cdp, Sace e Simest.

Il confronto con Tajani

La Gates Foundation concentra sforzi e finanziamenti per promuovere uno sviluppo sostenibile in Africa. «La presidenza italiana del G7 porrà il tema dello sviluppo in cima all’agenda delle grandi democrazie liberali. Attribuiamo un ruolo centrale alla promozione dello sviluppo in Africa, certi che la stabilizzazione della regione non possa prescindere dalla sua prosperità”, ha affermato il vice premier, aggiungendo che “la crescita economica del continente africano avrà anche effetti positivi sull’export italiano, straordinario volano di crescita per il nostro Paese», ha dichiarato Tajani. «Vogliamo rafforzare la collaborazione con la Fondazione Bill e Melinda Gates, già attiva da anni, in particolare in seno all’Alleanza del Sahel, piattaforma internazionale di collaborazione rafforzata tra i donatori attivi nella regione saheliana», ha aggiunto in merito all’incontro con il fondatore di Microsoft.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.