Popolare Sondrio, banche d’affari in manovra: voci su UniCredit, cosa dice Orcel

Su Popolare Sondrio banche d'affari in manovra, le voci su  UniCredit. L'ad Orcel: «Non compriamo azioni» Su Popolare Sondrio banche d’affari in manovra, le voci su  UniCredit. L’ad Orcel: «Non compriamo azioni»

Grandi manovre in corso nell’azionariato di Popolare di Sondrio. Stando a quanto riportato dal Sole 24 Ore, una banca d’affari statunitense si sarebbe mossa per comprare azioni e costruire una partecipazione consistente nel capitale dell’istituto valtellinese che ha come socio forte al 19,7% la compagnia assicurativa Unipol. L’operazione dell’investment bank americana sarebbe volta a favorire l’ascesa nel capitale di Pop Sondrio di un’altra banca italiana: secondo il quotidiano, gli indizi porterebbero verso UniCredit che non ha commentato l’indiscrezione ma pare al momento più concentrata su altri dossier e soprattutto sui riacquisti azionari. In mattinata, infatti, il ceo Andrea Orcel ha risposto«no» alla domanda di Bloomberg Tv se l’istituto di credito stia acquistando azioni della Popolare di Sondrio che, nel frattempo, salgono del 2,7% a Piazza Affari.

Le parole di Orcel

Nelle ultime settimane UniCredit è stata del resto chiamata in causa su più di un dossier, in Italia e all’estero: Commerzbank in Germania, Monte dei Paschi e ora Popolare di Sondrio in Italia. Un ampio spettro di opportunità sul mercato che è normale che una banca delle dimensioni di UniCredit valuti. Al momento, però, l’istituto guidato da Andrea Orcel pare più concentrato su se stesso, attraverso i riacquisti azionari, che sui concorrenti. Lo stesso Orcel ha previsto ieri che la «danza delle fusioni» tra banche andrà avanti ancora a lungo senza che nessuno faccia una mossa. Secondo il banchiere, nonostante le fusioni bancarie siano necessarie per sostenere l’economia europea, l’assenza di una vera unione bancaria europea rende «difficile se non impossibile qualsiasi operazione transfrontaliera».

L’interesse per l’Europa centro-orientale

Il secondo freno alle acquisizioni, più generale, riguarda le «valutazioni che non sono in linea con i fondamentali delle banche», ha detto Orcel in un’intervista a Cnbc. «Oggi i valori di mercato sono 5 volte l’utile, questo significa un costo del capitale del 20%». «Se si guarda a molte banche di cui si ipotizza una fusione - è il suo ragionamento - siamo a 6/6,5 volte l’utile, questo significa un premio del 30 o del 20% sul valore e poi, quando si compra, si aggiunge un altro 30%». «Ora - argomenta - se vado dai miei azionisti e chiedo loro se vogliono comprare una banca di successo, la nostra, e assicuro che continuerò a generare 5 volte l’utile o se vogliono che compro un’altra banca, ma ho bisogno di assicurare sinergie a 9 volte l’utile e poi le sinergie rendono 7, la risposta sarà sempre la stessa». Quindi meglio proseguire nei buyback, sostiene Orcel, o al limite, continuare l’espansione in Europa centro-orientale, dove UniCredit si è di recente mossa con l’operazione con Alpha in Romania e Grecia.

Il rinnovo del cda di Pop Sondrio

Tornando a Popolare di Sondrio, non va poi dimenticato che la banca è alle prese con il rinnovo di un terzo del consiglio di amministrazione. A tal proposito, ieri il consigliere delegato della banca ha detto che il rapporto con il primo azionista Unipol «è ottimo, è un socio eccellente». La compagnia assicurativa detiene quasi il 20% di Pop Sondrio che in aprile andrà al rinnovo di cinque componenti del board. Alla domanda se Unipol chiederà posti nella governance, Pedranzini ha replicato: «non lo so».

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.