Kering, da Gucci a Brioni: il 50% dei ricavi del colosso dei Pinault è Made in Italy
di Daniela Polizzi
I marchi emergenti della moda e del lusso attirano i capitali di famiglie industriali e di investitori istituzionali. A muovere è Maire investment, il family office della famiglia Di Amato, che, attraverso la J. Jardin guidata da Massimo Di Amato, seconda generazione della dinastia degli imprenditori della Maire, ha acquistato MVP Wardrobe dell’imprenditrice-designer Maria Vittoria Paolillo che ha lanciato il marchio di abbigliamento nel 2019 e in quattro anni ha creato una realtà con oltre 25mila clienti online e oltre 130 negozi multimarca nel mondo.
di Daniela Polizzi
I Di Amato aggiungeranno quindi una nuova azienda al portafoglio che già include il marchio italiano di borse-gioiello Hibourama che vende soprattutto nei grande department store internazionali. L’obiettivo è di investire ancora e creare un polo della moda contemporanea, alternativa rispetto ai grandi brand, con una piattaforma integrata che supporterà i marchi nella distribuzione, sia nei negozi multimarca sia attraverso l’ecommerce. Il piano industriale punta a 50 milioni di ricavi e ha convinto anche altri investitori che sono entrati attraverso un aumento di capitale per sostenere l’acquisizione di MVP e poi fornire le munizioni per la futura campagna di shopping.
In cordata ci sono Fidim, holding della famiglia Rovati, ex azionista della Rottapharm, Annabel holding, family office di Nicola Bulgari, esponente della famiglia che fondò Bulgari, la Astarte Invest,holding di investitori tra cui Ettore Riello, ex imprenditore del gruppo dei sistemi di riscaldamento, più alcuni investitori privati tra i quali anche Cecilia Marchesi, docente di Finanza in Bocconi. L’idea di un polo di marchi italiani più giovani con team di sole donne, tutti made in Italy, ha finito per attrarre anche il mondo della Cassa depositi e prestiti che ha scelto di partecipare investendo attraverso la struttura di venture capital, in particolare tramite il Fondo rilancio startup.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
18 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Francesco Bertolino
di Claudia Voltattorni
di Daniela Polizzi
di Andrea Ducci
di Federico Fubini