Nessun aumento dei compensi degli amministratori. La Società Stretto di Messina anticipa le richieste contenute nell’interrogazione parlamentare che, Angelo Bonelli, portavoce dei Verdi e deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, si appresta a depositare alla Camera. Nel mirino di Bonelli, oltre agli stipendi del consiglio di amministrazione della società che dovrà realizzare il collegamento sullo stretto tra la Sicilia e Calabria, è finito l’aggiornamento del progetto per la realizzazione del ponte. Rilievi che la società, controllata da Anas (con una quota azionaria dell’82%), da Rfi (13%), Regione Sicilia e Regione Calabria (entrambe al 2,5%), si affretta a respingere per fare chiarezza.
Occhiuto: «Dalla Calabria sì ai fondi per il Ponte, lo Stato ci aiuterà con l’autostrada»
di Carlo Macrì
La replica della società
«I compensi degli amministratori sono stabiliti in base a quanto previsto dal codice civile, lo scorso 6 giugno — riassume Giuseppe Recchi, presidente di Società Stretto di Messina — l’assemblea ha nominato il consiglio di amministrazione fissando un compenso uguale per i cinque componenti del board (25mila euro ciascuno, ndr), poi come in tutte le società è stato previsto un compenso ulteriore per chi ricopre incarichi, fissato in occasione del consiglio di amministrazione del settembre scorso. Nel caso dell’amministratore delegato si tratta di ulteriori 215 mila euro, per un totale di 240 mila, ossia entro il tetto previsto per i dirigenti pubblici, per quanto mi riguarda il compenso complessivo è pari a 97 mila euro».
Ponte sullo Stretto, Salvini insiste: «Anche Sicilia e Calabria diano un contributo»
di Redazione Economia
Il progetto
L’altro tema su cui Bonelli non demorde è l’aggiornamento del progetto dell’opera. Il parlamentare si chiede se il progetto attuale sia una semplice revisione del piano predisposto nel 2012, visto che l’aggiornamento è stato presentato il 30 settembre, «ovvero 24 ore dopo la firma dell’atto negoziale tra Società Stretto di Messina e il consorzio Eurolink (il progettista, ndr). Ma davvero — si domanda Bonelli — hanno aggiornato un progetto vecchio di 12 anni in sole 24 ore? Sembra uno scherzo. Per questo mi vedo costretto a presentare un’ennesima interrogazione». La replica della società spiega che il consorzio Eurolink ha iniziato ad aggiornare il progetto già all’indomani del 6 giugno, giorno dell’insediamento del consiglio di amministrazione di Società Stretto di Messina. La consegna dell’aggiornamento è poi avvenuta il 30 settembre, quattro mesi dopo. Per voce dell’amministratore delegato, Pietro Ciucci, viene inoltre ricordato il perché è stata negata a Bonelli la possibilità di visionare l’aggiornamento del progetto. «Dopo la consegna ci siamo riservati, prima di approvare il progetto, di avviare un’istruttoria — spiega Ciucci — da parte dei nostri tecnici, dei consulenti e di un comitato scientifico. Un lavoro che terminerà nelle prossime settimane, tanto che contiamo di approvare l’aggiornamento del progetto già in occasione del prossimo consiglio di amministrazione nel mese di febbraio. Non appena approvato sarò reso pubblico e disponibile per tutti, compreso l’onorevole Bonelli».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
18 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Auto, in Europa quasi 13 milioni di immatricolazioni nel 2023: prezzi in aumento del 34% in Italia
di Francesco Bertolino
Acciaio, Danieli e Metinvest arrivano a Piombino. Ex Ilva verso il commissariamento
di Claudia Voltattorni
Di Amato, Rovati, Bulgari e Riello, le famiglie investono nella moda giovane di Mvp (assieme alla Cdp)
di Daniela Polizzi
di Andrea Ducci
Btp, Giorgetti incontra a Davos il re degli hedge fund, banchieri e ministri arabi: titoli di Stato sul tavolo
di Federico Fubini