Debito e Btp, un 2024 in salita per l’Italia: la sfida per controllare lo spread
di Federico Fubini
La ministra dell’Economia spagnola, Nadia Calviño, sarà la prossima presidente della Banca europea per gli investimenti (Bei). La candidata spagnola è stata scelta oggi dai ministri dell’Economia e delle Finanze europei dopo un processo che ha richiesto diversi mesi di negoziati. Calvino sarà la prima donna a ricoprire questo incarico dalla fondazione della Bei nel 1985.
Venerdì si è concluso il processo informale di selezione del sostituto del tedesco Werner Hoyer, mentre la nomina formale dovrebbe essere portata a termine entro la fine dell’anno. Calviño batte così le altre due candidature forti: quella della danese Margrethe Vestager (che tornerà a fare la commissaria europea alla Concorrenza) e l’italiano Daniele Franco, l’ex ministro dell’Economia del governo Draghi. «Sono grata e onorata della nomina», è stata la prima reazione della ministra spagnola.
di Federico Fubini
Nel confronto durante la colazione informale dell’Ecofin sulla presidenza della Banca europea degli investimenti «il ministro Giancarlo Giorgetti è intervenuto contestando la procedura utilizzata per la selezione della candidata Nadia Calviño e ha detto che il percorso è sbagliato ma ha concluso, citando Boskov, “rigore è quando arbitro fischia”», prendendo quindi atto della decisione politica comune su Calviño.
Ora inizierà la procedura tecnica sulla nomina di Calviño. Formalmente l’Italia nell’iter non ha ritirato la candidatura di Daniele Franco, come riconoscimento politico del suo ruolo nella procedura. La Danimarca ha invece ritirato la candidatura di Margrethe Vestager. «Congratulazioni a Nadia Calviño per aver ricevuto il sostegno dei ministri delle Finanze dell’Ue per assumere la presidenza della Bei», ha scritto il commissario europeo Paolo Gentiloni su X, l’ex Twitter. «Sono ansioso di continuare a lavorare a stretto contatto con lei nel suo prossimo ruolo, per realizzare gli investimenti di cui abbiamo bisogno per una crescita forte e sostenibile in Europa».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
08 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Marco Sabella