Bancari, firmato il contratto: aumenti, orario di lavoro e trasferimenti, tutte le novità
di Valentina Iorio
Sono 36.500 i bancari pronti a chiedere l’aumento da 435 euro, sulla scia di quanto già ottenuto dai sindacati dei bancari (Fabi più i confederali), che ne hanno fatto un punto d’orgoglio del rinnovo del contratto nazionale in corso. Nella piattaforma sindacale per il rinnovo del contratto scaduto nel 2022, infatti, Fabi, First, Fisac e Uilca si preparano ad affrontare Federcasse con un precedente che gioca a loro favore.
di Valentina Iorio
Al documento, che sta per essere ultimato, manca la firma dei segretari generali e poi verrà presentato alle assemblee dei lavoratori. Intanto, Federcasse e le Segreterie nazionali dei sindacati delle banche di credito cooperativo hanno sottoscritto il 7 dicembre, a Firenze, il testo coordinato del Contratto nazionale, che era stato siglato nel giugno 2022, per i quadri direttivi ed il personale delle aree professionali delle Bcc attive in Italia. «Quelli che vanno dall’accordo di rinnovo del giugno 2022 ad oggi — sottolinea Matteo Spanò, vicepresidente Federcasse e presidente della delegazione sindacale —: sono stati diciotto mesi di lavoro intenso e proficuo svolto insieme alle organizzazioni sindacali». Secondo il banchiere del mondo cooperativo, il periodo trascorso «è stato caratterizzato da un confronto serrato, a volte complesso, che ci ha consentito, tra l’altro, di aggiornare le disposizioni collettive nazionali del credito cooperativo in materia di nuovi profili professionali e di rinnovare, dopo 15 anni, anche il contratto dei dirigenti delle Bcc».
«Dopo il via libera dei lavoratori, prevediamo l’avvio del negoziato entro febbraio dell’anno prossimo», spiega Luca Bertinotti, segretario nazionale della Fabi. L’obiettivo, dice il sindacalista, è di arrivare a una sintesi entro Pasqua. Nelle richieste, oltre all’aumento di 435 euro più gli arretrati, «la revisione e l’adeguamento delle indennità modali, del preposto e del vicepreposto di filiale». Richiesti anche due scatti di anzianità tabellare e l’aumento della percentuale di contribuzione previdenziale (oggi allo 5,70% per chi è appena assunto). Ma oltre alle richieste economiche, si chiede anche un rafforzamento del presidio dell’area contrattuale e lo sviluppo di politiche attive per l’occupazione con lo sviluppo degli Enti Bilaterali del settore. Si chiede anche di attivare la Cabina di regia individuata nel 2022 e mai partita.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
08 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di
di Redazione Economia
di Marco Sabella
di Mario Sensini