Lo scienziato di Harvard: «Le 5 regole alimentari che mi hanno ringiovanito di 30 anni»

Lo scienziato di Harvard: �Le 5 regole alimentari che mi hanno ringiovanito di 30 anni� Lo scienziato di Harvard: �Le 5 regole alimentari che mi hanno ringiovanito di 30 anni�

Lavorare sullo stile di vita per migliorare l’et� biologica, �ringiovanendo� fino a 30 anni? Secondo David Sinclair, biologo e professore di genetica alla facolt� di medicina dell’Universit� di Harvard, sarebbe un traguardo raggiungibile, anche piuttosto facilmente. Servono pochi accorgimenti. In particolare, basterebbe evitare alcune categorie di cibi. Ecco quali.


Gli zuccheri

I nemici numero uno? �Gli zuccheri�. Secondo il dottor Sinclair, che � anche presidente dell’associazione non-profit Academy for Health & Lifespan Research, lo zucchero sarebbe �tra i principali responsabili del precoce invecchiamento dell’organismo, senza contare che incrementa il rischio di malattie croniche dal momento che contribuisce alla glicazione delle proteine. La conseguenza di ci� � una evoluzione della senescenza con, ad esempio, perdita del tono e dell’elasticit� cutanea, formazione di rughe e invecchiamento cutaneo. In alternativa — aggiunge Sinclair — sarebbe meglio orientarsi su opzioni naturali meno raffinate, usando i dolcificanti con estrema moderazione ed evitando il pi� possibile le bevande zuccherate�.

I carboidrati processati

Nemici del cuore, invece, sarebbero i carboidrati processati. �Pane bianco, grissini, cracker — prosegue lo studioso — sarebbero da evitare, in quanto potrebbero causare al nostro organismo danni molto simili a quelli degli zuccheri. Aumentando in fretta il livello di glucosio nel sangue, provocano conseguenti picchi di insulina, che sovraccaricano il muscolo cardiaco, rendendosi responsabili del suo invecchiamento precoce. Meglio, quindi, scegliere carboidrati meno lavorati, come pasta e pane integrali che, a parit� di calorie, hanno un pi� basso indice glicemico�.

Carni rosse e latticini

Altre due categorie da limitare, secondo Sinclair, sarebbero le carni rosse e latticini. Stando allo studio dello scienziato �a queste andrebbero preferite le alternative vegetali come tufo, seitan, legumi, frutta secca e bevande vegetali: sembrerebbero essere collegate a una minor incidenza di patologie tumorali e malattie cardiovascolari�.


L’alcol

Dannoso per la salute � anche il consumo di alcol che Sinclair raccomanda di moderare. Secondo i suoi consigli, � meglio preferire bevande analcoliche, infusi e tisane non zuccherate, acqua con aromi naturali di frutta.

Inoltre, �bisogna diffidare dagli ingredienti ultraprocessati che spesso l’industria alimentare inserisce nei cibi confezionati e negli alimenti a lunga conservazione: � molto importante leggere le etichette del cibo che acquistiamo, facendo attenzione a quelli con liste di ingredienti molto lunghe. Da preferire, invece, cibi semplici e con ingredienti naturali�.


Il consiglio finale

L’ultimo consiglio per la formula della longevit�, spiega infine Sinclair, non riguarda il cibo, ma l’attivit� fisica. Secondo il biologo, bisognerebbe fare attivit� almeno tre volte alla settimana per 10 minuti a sessione. Questo stress fisico positivo, stando ai suoi studi, sarebbe �decisivo per allungare la vita, riducendo fino al 30% l’insorgenza di diverse patologie�.