Consob, oscurati mille siti abusivi in poco più di quattro anni per abusivismo finanziario

Consob, oscurati mille siti abusivi in poco più di quattro anni per abusivismo finanziario Consob, oscurati mille siti abusivi in poco più di quattro anni per abusivismo finanziario

Raggiunge quota 1.000 il numero dei siti internet che la Consob, a tutela dei risparmiatori, ha bloccato per abusivismo finanziario in Italia. Il traguardo è stato raggiunto in 54 mesi di attività, dopo l’ultima «stretta» annunciata dalla commissione di sorveglianza dei mercati appena intervenuta su 5 nuovi siti di operatori non autorizzati. Si tratta di Bitblanco, StormInvest, Cryptogo365, TCRinvest ed EuroXTradeFX.

La cifra tonda delle 1000 unità, si ottiene sommando i provvedimenti adottati da luglio 2019, quando il «decreto crescita», convertito poi nella legge 58 del 28 giugno 2019, ha attribuito alla Consob il potere di ordinare ai fornitori di servizi di connettività internet l’inibizione dell’accesso, dall’Italia, ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione. Relativamente agli ultimi cinque siti colpiti dalla Consob, le attività di oscuramento dei siti sono in corso da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

Come di consueto in questi casi la Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la «massima diligenza» per effettuare scelte di investimento in «piena consapevolezza» adottando «comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo» e ricorda di consultare la sezione «Occhio alle truffe!» presente sul proprio sito internet (www.consob.it) dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.