OpenAI, Microsoft sotto la lente della Commissione Ue: «Investimento da valutare, minaccia la concorrenza»
di Alessia Conzonato
Microsoft torna ad essere la società a maggiore capitalizzazione al mondo, sorpassando Apple per la prima volta dalla fine del 2021. È quanto emerge dai dati del Dow Jones, secondo cui la compagnia fondata da Bill Gates ha registrato un rialzo intraday dello 0,35%, mentre la società di Cupertino ha incassato un calo dell’1,15%. La capitalizzazione di Microsoft raggiunge circa i 2.900 miliardi di dollari e supera i 2.860 miliardi di Apple.
di Alessia Conzonato
Nel corso del 2023, il titolo di Microsoft ha guadagnato circa il 64% contro quello di Apple che, invece, è salito del 35%. La prima è spinta dalla continua crescita della sua divisione di cloud computing, mentre i suoi maggiori rivali, come Amazon e Google, hanno vissuto un graduale rallentamento nella crescita delle vendite. Inoltre, nonostante le vicende dell’azione legale intentata dal New York Times a ChatGPT (sistema sviluppato da OpenAI) e le verifiche di recente annunciate dalla Commissione europea proprio in merito all’attività della società (che rischia di andare in contrasto con le regole di libera concorrenza sul mercato), Microsoft sta beneficiando anche del diffuso ottimismo sulla possibilità che l’intelligenza artificiale creerà nuovi ricavi per i suoi software.
Secondo le previsioni, i ricavi della società di Redmond dovrebbero risultare in crescita fino a circa 61 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre, terminato a dicembre, con un aumento di circa il 16% rispetto all’anno precedente. Apple, dal canto suo, è diventata la prima società al mondo a superare i 3 mila miliardi di dollari di capitalizzazione nel 2023, ma ha poi registrato mesi di risultati deludenti e vendite deboli. Ora, investitori e analisti sono preoccupati che la domanda, nel 2024, possa non tornare a crescere in modo deciso e convincente per il mercato. Wall Street prevede 118 miliardi di dollari in vendite nel trimestre terminato a dicembre, pari a un rialzo inferiore all’1% rispetto a un anno prima. Apple ha chiuso più di 500 sedute consecutive come società a maggior capitalizzazione.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
11 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Alessia Conzonato
di Diana Cavalcoli