Bitcoin sale a 49.000 dollari: picco da dicembre 2021 (dopo il via libera Sec agli Etf)

Bitcoin sale a 49.000 dollari: picco da dicembre 2021 (dopo il via libera Sec agli Etf) Bitcoin sale a 49.000 dollari: picco da dicembre 2021 (dopo il via libera Sec agli Etf)

Bitcoin supera i 49.000 dollari per la prima volta dal dicembre 2021 . La criptovaluta ha toccato un nuovo picco ed è ai massimi da dicembre 2021, dopo che la Securities and Exchange Commission (Sec), l’autorità di vigilanza dei mercati finanziari statunitensi, ha approvato i primi Etf spot sul bitcoin. Il rialzo ad oggi è di oltre il 6,5% a 48.993,49 dollari, secondo Coin Metrics, dopo aver toccato i 49 mila dollari. Corre anche ether, la seconda criptovaluta più scambiata al mondo, che sale del 6% a 2.626,80 dollari, la quotazione più alta dal maggio 2022. Intanto sale la febbre su bitcoin. Nei primi 30 minuti di trading, si è registrato un flusso di 1,2 miliardi di dollari sugli 11 Etf spot.

Il fermento nel mondo delle criptovalute

Il rialzo era prevedibile considerando che con il via libera della Sec Bitcoin diventa un investimento più accessibile per il grand e pubblico. Il che ha portato molto fermento nel mondo delle criptovalute con i titoli a Wall Street dell’industria del mining in gran spolvero. Iris Energy e CleanSpark sono in rialzo rispettivamente del 7% e del 7,5%, Marathon Digital guadagna il 6%, Riot Platforms aggiunge il 5,5%. Il titolo di Coinbase, piattaforma di trading di criptovalute, sale del 5%; il titolo di Microstrategy, società molto esposta alle criptovalute, guadagna il 4%.

In merito agli Etf su bitcoin Gianluca Sommariva, founder e ceo della piattaforma di trading cripto Hodlie parla di «un passo significativo verso la loro integrazione nell’economia finanziaria globale» e di «legittimazione del Bitcoin come asset investibile all’interno dei mercati finanziari tradizionali». Il potenziale dei nuovi strumenti è elevato secondo gli operatori «Nell’ipotesi che il 20% degli investitori prenda in considerazione un investimento di questo tipo e destini il 3% del proprio gestito al Bitcoin, l’ammontare potenziale di nuovi capitali che entrano nel mercato sarebbe di circa 36,1 miliardi di dollari (6.013 miliardi di dollari * 20% * 3%)».

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.