Boeing 737 Max 9, le ispezioni trovano altri aerei con problemi al pannello: «Bulloni allentati»
di Leonard Berberi
La Federal Aviation Administration ha deciso di indagare ufficialmente Boeing dopo che un pannello si è staccato in volo dal 737 Max 9 di Alaska Airlines costringendo i piloti all’atterraggio di emergenza prima e alla messa a terra del velivolo in tutto il mondo in seguito. La mossa arriva dopo che dalle ispezioni obbligatorie ai 171 jet di quel tipo sono emersi altri pannelli installati in modo «improprio» a causa di bulloni allenati. E mentre il colosso americano dell’aerospazio è alle prese con l’ennesimo problema sui suoi velivoli, la rivale europea Airbus ha chiuso il 2023 con il record storico di commesse.
di Leonard Berberi
«L’incidente al volo Alaska Airlines non sarebbe mai dovuto accadere e non può succedere di nuovo», spiega la FAA in una nota. Per questo mercoledì pomeriggio — la notte di giovedì in Italia — ha ufficializzato a Boeing l’avvio dell’inchiesta «per determinare se la società non è riuscita a garantire che i prodotti completati fossero conformi al progetto approvato e in conformità con le norme federali», soprattutto dopo aver appreso di «ulteriori discrepanze». Sia United Airlines — il principale utilizzatore del 737 Max 9 — sia Alaska Airlines hanno confermato di aver trovato i bulloni allentati all’altezza del pannello fissato alla fusoliera. Il sito specializzato The Air Current racconta che gli operai di Boeing hanno dovuto stringere meglio sei bulloni del pannello nella parte destra di quel 737 Max 9 che poi durante il volo ha perso il pannello opposto, a sinistra.
di Leonard Berberi
Dave Calhoun, amministratore delegato di Boeing, si è assunto la responsabilità di quanto accaduto e ha promesso la massima trasparenza parlando a tutti i dipendenti della società. «Finché l’aereo non sarà pronto e sicuro non tornerà a volare», ha assicurato Pete Buttigieg, segretario ai Trasporti Usa. «Nessuno può e deve avere fretta». Il pomeriggio di venerdì 5 gennaio — la notte del 6 gennaio in Italia — un Boeing 737 Max 9 di Alaska è rientrato a Portland dopo 19 minuti dopo aver perso un pannello a circa 5 mila metri di quota e a 711 chilometri orari. Nessuno è rimasto ferito anche perché — fortunatamente — tutti i passeggeri avevano ancora le cinture allacciate e nessuno era seduto nel sedile subito di fianco al pannello perso.
di Leonard Berberi
E mentre la FAA indaga Boeing — che ha chiuso un 2023 con una ripresa decisa delle commesse — Airbus ha annunciato nel suo quartier generale di Tolosa, in Francia, risultati record: 735 aerei commerciali consegnati a 87 clienti l’anno passato e 2.319 ordini lordi (2.094 al netto delle cancellazioni e dei differimenti) per un totale di 8.598 da assemblare e consegnare nei prossimi anni. «Il 2023 è stato un anno storico per il settore degli aeromobili commerciali di Airbus, con vendite e consegne eccezionali, al di sopra dei nostri obiettivi», ha commentato Guillaume Faury, ceo di Airbus.
di Leonard Berberi
«Inizialmente avevamo previsto che l’aviazione si sarebbe ripresa nel periodo 2023-2025, ma nel 2023 abbiamo assistito, accanto al mercato dei velivoli a corridoio singolo, al ritorno di quelli a corridoio doppio (per i collegamenti intercontinentali, ndr) molto prima del previsto e con vigore», ha aggiunto Christian Scherer, nuovo amministratore delegato della divisione velivoli commerciali di Airbus. Il colosso europeo è riuscito a consegnare 68 Airbus A220, 571 A320 (includendo qui anche gli A321neo), 32 A330 e 64 A350, questi ultimi due aerei a doppio corridoio.
lberberi@corriere.it
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
11 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Leonard Berberi
di Redazione Economia