La bolletta del gas di dicembre scende del 6,7%: è l’ultimo aggiornamento per i clienti in tutela

La bolletta del gas di dicembre scende del 6,7%: è l'ultimo aggiornamento per i clienti in tutela La bolletta del gas di dicembre scende del 6,7%: è l’ultimo aggiornamento per i clienti in tutela

In diminuzione la bolletta gas per la famiglia tipo 1 in tutela per i consumi di dicembre 2023, che scende del 6,7% rispetto a novembre. A comunicarlo è Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, che ricorda che con la fine della tutela gas dal 2024 questa è l’ultima volta che aggiornerà le bollette dei clienti domestici che non hanno ancora scelto il mercato libero. In futuro sarà aggiornata mensilmente la componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento applicata ai clienti del Servizio di tutela della vulnerabilità, attivo per circa 2,5 milioni di famiglie, con gli stessi criteri, tempi e modalità finora utilizzati.

Calano le quotazioni all’ingrosso del gas

Per il mese di dicembre, che ha visto le quotazioni all’ingrosso scendere rispetto a quelle registrate a novembre, il prezzo della sola materia prima gas (CMEM,m), per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è pari 36,30 €/MWh. La variazione complessiva pari a -6,7% per la famiglia tipo per il mese di dicembre, è determinata interamente dalla diminuzione della spesa per la materia gas naturale. Rimangono invece invariati gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura.

La spesa annua scende a 1.307 euro per famiglia

In termini di effetti finali, la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (gennaio - dicembre 2023) è di 1.307 euro circa, al lordo delle imposte, e risulta in calo del 29,9% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (gennaio - dicembre 2022). Per il gas, come per la gestione calore e teleriscaldamento, sono confermati per dicembre, come per tutto il 2023, l’azzeramento degli oneri generali e la riduzione Iva al 5%, con un ritorno di quest’ultima alle normali aliquote a partire dal mese di gennaio 2024.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.