Fine della tutela per i consumatori non «vulnerabili» e stop agli aiuti in bolletta. Il prossimo gennaio si aprirà all’insegna di grandi cambiamenti sul fronte del gas. Cesserà per circa tre milioni di clienti il regime tutelato (qui la guida completa a domanda risposta), in cui condizioni economiche e contrattuali sono stabilite dall’Arera. Le famiglie hanno due opzioni: passare al mercato libero scegliendo un’offerta del loro fornitore o di un altro operatore o non fare nulla. In questo ultimo caso manterranno il loro fornitore e per un anno passeranno a una speciale offerta Placet (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela) variabile, molto simile alla tutela ma diversa per il costo di commercializzazione.
Gas, a gennaio addio al mercato tutelato delle bollette: pagheremo meno o di più? La guida
di Fausta Chiesa
I «vulnerabili» (over 75, disabili e beneficiari di bonus sociale) entreranno nel «servizio di tutela della vulnerabilità», sostanzialmente uguale alla tutela con tariffe definite dall’Autorità.
Bollette e fine tutela, il confronto dei prezzi con il mercato libero: cosa conviene
di Fausta Chiesa
Addio aiuti in bolletta
Tutti perderanno gli aiuti decisi dal governo nel 2022 quando il gas era andato alle stelle. L’Iva tornerà dal 5% fino al 22%, rientreranno in bolletta gli oneri generali di sistema. Infine, la soglia Isee per avere diritto al bonus sociale tornerà a 9.530 euro (20.000 con 4 figli a carico). I rincari scatteranno da inizio 2024, ma non si vedranno nell’aggiornamento tariffario che annuncerà l’Autorità a inizio gennaio, in quanto le tariffe del gas sono diventate mensili e retroattive per cui la comunicazione Arera sarà relativa ai consumi di dicembre 2023.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
31 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Economia, l’inflazione fa meno paura La crescita tra monopoli e energia
di Daniele Manca
Cosa sapere prima di iniziare un lavoro all’estero: le regole, dai Paesi europei agli Stati Uniti
di Alessia Conzonato
Casa, crollano le compravendite (il ceto medio non ha più soldi da investire)
di Alessia Conzonato
Capodanno, come spendere 27 euro per il cenone (ma si può arrivare anche a 270)
di Redazione Economia