Per quanto riguarda le forniture di energia elettrica, il governo ha stabilito una proroga allo stop del mercato tutelato fino a luglio 2024 (rispetto alla data precedente del primo aprile), così da assicurare più tempo agli utenti per informarsi su offerte e modalità, ma anche gli operatori per effettuare le attività preparatorie al passaggio. Mentre, lo stop alle tariffe bloccate del mercato tutelato per il gas è fissato al prossimo 10 gennaio.
In questo contesto, però, molti fornitori di luce del mercato libero hanno deciso di presentare le proprie tariffe e, quindi, sono molti i consumatori che si trovano di fronte a una scelta tra l’attendere oppure scegliere un’offerta sul mercato libero. Ma finora chi aveva i prezzi più convenienti della materia prima energia, che gioca un ruolo importante nella spesa totale delle bollette? Il mercato tutelato e mercato libero? A questa domanda sono state date risposte discordanti. E proprio adesso sapere dove i prezzi sono stati più bassi potrebbe servire per scegliere. A fare i conti di quello che è successo negli ultimi due anni in cui le bollette si sono impennate a causa della crisi del gas è stata l’Autorità Arera. Ecco che cosa ha scoperto.
Leggi anche: Bollette luce, proroga per il mercato tutelato al 1° luglio 2024: la decisione di Arera
Комментарии 0
...комментариев пока нет