Infelici o ansiosi? La causa potrebbe essere legata al modo in cui dormite

di Laura Cuppini

Le persone che dormono poco e male hanno maggiori probabilit� di sviluppare un disturbo d’ansia e la mancanza di sonno � correlata alla depressione

Infelicità e ansia sono più probabili per chi soffre di insonnia

(Getty Images)

Dormire poco e male pu� influenzare notevolmente l’umore e la salute mentale, secondo un nuovo studio che analizza 50 anni di ricerche. Pubblicato sulla rivista Psychological Bulletin dell’American Psychological Association, ha analizzato i dati di 154 lavori condotti su oltre 5mila persone, in cui ricercatori hanno disturbato il sonno dei partecipanti per una o pi� notti, tenendoli svegli (privazione del sonno), svegliandoli periodicamente (frammentazione del sonno) o facendoli alzare prima del solito (perdita parziale del sonno). In seguito, i partecipanti sono stati sottoposti a test di ansia, depressione, umore e risposta a stimoli emotivi.

�In una societ� largamente “insonne”, quantificare gli effetti della perdita di sonno sulle emozioni � fondamentale per promuovere la salute psicologica — si legge nell’introduzione del nuovo lavoro —. Questo studio rappresenta la sintesi quantitativa pi� completa della ricerca sul sonno e sulle emozioni fino ad oggi e fornisce una forte evidenza che i periodi di veglia prolungata, la durata ridotta del sonno e/o i risvegli notturni influenzano negativamente il funzionamento emotivo umano�.

Cambiamenti emotivi

�Abbiamo scoperto che tutte le forme di perdita di sonno - privazione totale di sonno, perdita parziale di sonno e frammentazione del sonno - hanno provocato cambiamenti emotivi. L’effetto pi� forte e consistente � la riduzione dell’umore positivo — ha detto Cara Palmer, professoressa alla Montana State University di Bozeman e tra gli autori dell’indagine —. Inoltre la perdita di sonno aumenta i sentimenti di ansia e fa calare l’eccitazione: le persone provano risposte emotive pi� attenuate�. Secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, gli adulti hanno bisogno di almeno sette ore di sonno per notte per essere in buona salute. Quando non si riesce a raggiungere questo minimo, il prezzo pu� essere pesante: diversi studi hanno collegato il sonno insufficiente a un aumento del rischio di obesit�, malattie cardiache e demenza, oltre che a disturbi dell’umore.

Ansia e depressione

�In tutto il mondo, raramente gli individui dormono la quantit� di sonno raccomandata per almeno 5 notti a settimana — ha confermato Jo Bower, co-autrice e docente presso la University of East Anglia di Norwich, in Inghilterra —. Il nostro lavoro mostra le potenziali conseguenze di questa situazione sulla salute emotiva, in un momento in cui i problemi di salute mentale sono in rapido aumento�. Secondo la ricerca, la perdita di sonno peggiora i sintomi di ansia e depressione, anche in persone senza condizioni psichiatriche o fisiche note. �� probabile che la perdita di sonno possa influenzare in modo diverso le persone gi� depresse o con un rischio genetico di depressione — ha spiegato Palmer —. Alcuni dei nostri lavori precedenti suggeriscono che gli individui gi� ansiosi, se privati di sonno, possono sperimentare conseguenze molte forti�.

Pi� stressati e arrabbiati

Secondo Raj Dasgupta, professore associato di Medicina clinica presso la Keck School of Medicine della University of Southern California, citato dalla Cnn , la difficolt� a dormire pu� essere uno dei primi segni di un disturbo mentale emergente: � Gli studi inclusi nella meta-analisi mostrano che i soggetti affetti da insonnia hanno maggiori probabilit� di sviluppare un disturbo d’ansia e che l’insonnia � anche un predittore affidabile di depressione. I soggetti con una scarsa quantit� e qualit� del sonno riferiscono di sentirsi pi� stressati, arrabbiati, tristi e mentalmente esausti. Quando i soggetti hanno ripreso a dormire normalmente, hanno registrato un netto miglioramento dell’umore�.

Fase Rem e fase profonda

Lo studio ha rilevato che le reazioni alle esperienze emotive erano pi� negative dopo la perdita del sonno a onde rapide (Rem) rispetto alla perdita di quello a onde lente (profondo). Durante il sonno a onde lente, il cervello si “ripulisce”, mentre la fase Rem � quella in cui sogniamo e le informazioni e le esperienze vengono consolidate e immagazzinate nella memoria. La fase profonda � considerata uno dei migliori indicatori della qualit� del sonno, perch� una persona deve dormire in modo ininterrotto per raggiungerla.

Ogni ciclo dura circa 90 minuti. �Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare l’impatto di un sonno insufficiente sulle persone con disturbi mentali, sugli adolescenti e sui bambini, ma ogni persona dovrebbe fare attenzione a dare la giusta importanza al sonno — ha concluso Bower —. Concedersi del tempo per dormire � un atto importante di cura di s�, come mangiare bene e fare esercizio fisico. � anche importante apportare cambiamenti nella societ�: penso all’orario di inizio della scuola, agli orari di lavoro, ai turni e all’accesso a cure mediche per i problemi del sonno�.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

16 febbraio 2024 (modifica il 16 febbraio 2024 | 08:25)

- Leggi e commenta