Un aereo della compagnia colombiana Avianca
La colombiana Avianca è stata nel 2023 la compagnia aerea più puntuale del mondo. Prese le aviolinee con una rete di collegamenti globale - quindi con una rete di destinazioni capillare, non locale - poco meno di nove voli su dieci sono atterrati tecnicamente «in orario». Per la precisione: l’85,73%. A stabilirlo è Cirium, la piattaforma specializzata che ha monitorato le prestazioni di circa 35 milioni di voli e che adotta la metodologia A14 ovvero con una tolleranza in arrivo di 14 minuti e 59 secondi rispetto all’atterraggio previsto.
Aumenti del 2024: dal cibo ai trasporti, stangata da mille euro per i consumatori
di Marco Sabella
La top ten
Dopo Avianca il secondo posto della puntualità va a un’altra aviolinea sudamericana, Azul (Brasile), staccata d’un soffio: 85,51% degli aerei arrivati in orario. Mentre al terzo gradino si piazza Qatar Airways, uno dei vettori big del Golfo Persico, con l’85,11% dei voli conclusi nei tempi programmati. La top ten delle compagnie vede quarta la statunitense Delta Air Lines (84,72%) e quinta la spagnola Iberia (84,38%). Quindi la cilena Latam (84%), le giapponesi All Nippon Airways (82,75%) e Japan Airlines (82,58%), infine l’araba Saudia (81,29%) e la statunitense American Airlines (80,61%).
Airbnb, da gennaio il prelievo automatico della cedolare secca sugli affitti brevi
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Le macroaree
Nel 2023 la compagnia più puntuale — se si allarga lo sguardo a tutti i tipi di vettori — è stata Oman Air con il 92,53% dei voli atterrati in orario. Ma, come ha spiegato durante la conference call Mike Malik, chief marketing officer di Cirium, il vettore con base a Mascate non ha i requisiti previsti per essere considerata aviolinea «globale». E infatti vince lo scettro di società più puntuale del gruppo Medio Oriente-Africa. Stesso discorso anche per Copa, basata a Panama, che ha chiuso con l’89,46% di viaggi in orario ed è prima in America Latina ma non è ritenuta globale. Mentre in Europa il premio va a Iberia Express (84,58%), la divisione regional di Iberia che vola solo all’interno dell’Europa.
Autostrade, l’A24-A25 da oggi a Strada dei parchi: nessun rincaro fino al 2032
di Redazione Economia
Gli scali
Tra gli aeroporti - sempre con una rete globale di collegamenti - vince quello di Minneapolis-St. Paul con l’84,44% dei voli in orario. Quanto basta a superare quello di Hyderabad (84,42%) e Bangalore (84,08%), entrambi in India. David White, vicepresidente delle strategie di Cirium, spiega durante una conference call con i media stranieri che in generale «gli aeroporti dell’India e del Sud America sono migliorati molto in termini di puntualità. Mentre quelli dell’Asia-Pacifico sono peggiorati dell’8-9% rispetto al 2022, hanno avuto diverse difficoltà». Qualche criticità c’è stata anche da noi. «La carenza di personale, per esempio nelle torri di controllo, e i problemi nelle flotte hanno avuto maggiore impatto in alcune aree come Europa e Nord America». La velocità della ripresa della domanda di viaggio non è stata seguita da una risposta immediata dell’offerta.
Ita Airways, nel 2023 il bilancio si chiude in perdita ma la compagnia registra il pareggio operativo
di Leonard Berberi
Leggi anche
Airbnb, da gennaio il prelievo automatico della cedolare secca sugli affitti brevi
Autostrade, l’A24-A25 da oggi a Strada dei parchi: nessun rincaro fino al 2032
Quando iniziano i saldi? Le 5 regole da seguire per lo sconto sicuro
L’euro compie 25 anni: come ha cambiato la vita di 350 milioni di persone e 20 Paesi
Economia, l’inflazione fa meno paura La crescita tra monopoli e energia
Aumenti del 2024: dal cibo ai trasporti, stangata da mille euro per i consumatori
Consumi, cosa abbiamo comprato nel 2023? Ecco le 10 parole chiave di un anno di shopping
Aumenti del 2024: dal cibo ai trasporti, stangata da mille euro per i consumatori
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
02 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>di Leonard Berberi
Wider Yachts, sale a bordo Norberto Ferretti con il «patto dei cantieri»
di Antonio Macaluso
Promozioni e premi dei dipendenti pubblici decisi dai superiori, Zangrillo: «Decideranno i dirigenti»
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
San Mauro Castelverde, il Comune siciliano dona 5 mila euro a chi vi si trasferisce
di Salvo Fallica
Come si evacuano gli aerei: emergenza a bordo, cosa fare (e cos’è la regola dei 90 secondi)
di Leonard Berberi