Gas ai minimi da tre anni, ma bollette destinate a salire del 9 per cento: ecco perché

Gas ai minimi da tre anni, ma bollette destinate a salire del 9 per cento: ecco perché Gas ai minimi da tre anni, ma bollette destinate a salire del 9 per cento: ecco perché

Torna ai minimi di tre anni fa il gas sul TTf, il mercato europeo di riferimento dove i prezzi erano più che decuplicati nella calda estate del 2022. Ma nonostante le quotazioni si siano quasi dimezzate in tre mesi (solo negli ultimi due giorni hanno perso il 10%) poco sopra i 30 euro al megawattora alla Borsa di Amsterdam, le bollette del gas in Italia con il 2024, anno in cui è finita la tutela per i clienti domestici non vulnerabili, sono destinate a salire. Perché?

Gennaio 2024, sale l’Iva

Perché il 31 dicembre 2023 sono scaduti gli aiuti in bolletta e il governo non ha rifinanziato le misure. E si tratta di aiuti consistenti. Quello che pesa di più è lo sconto sull’Iva che era stata abbassata al 5% e da gennaio tornerà per causi tutti i consumi al 22 per cento. Poi rientreranno in bolletta i cosiddetti oneri generali di sistema, cioè costi legati a finanziare attività di interesse generale, come il risparmio energetico, lo sviluppo di fonti rinnovabili, i costi di commercializzazione della vendita del gas al dettaglio e, in minima parte, gli oneri sostenuti dalle imprese distributrici per gli interventi di interruzione della fornitura per morosità. Si tratta di una voce che vale circa il 20% delle bollette. Il ritorno dell’Iva sul gas al 22% nel 2024 farà alzare la bolletta di 162 euro all’anno a famiglia, mentre il rientro degli oneri di sistema costerà altri 45 euro annui. Infine, la soglia Isee che dà diritto al bonus sociale e che era stata abbassata a 15.000 euro (o 30.000 euro in presenza di almeno quattro figli a carico) torna ai 9.530 euro (20 mila euro con oltre 4 figli a carico).

Le previsioni di Nomisma

Dunque, secondi i calcoli di Nomisma a gennaio le bollette del dovrebbero aumentare del 9% rispetto a dicembre. Le bollette elettriche invece nel secondo trimestre del 2024 potrebbero scendere del 5% rispetto al trimestre precedente, per il calo della domanda e l’aumento di produzione di nucleare e rinnovabili. Sono le previsioni che fa all’Ansa il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.