Visite fiscali, nuovi orari per i dipendenti pubblici: 4 ore come nel settore privato. Cosa cambia

Visite fiscali, nuovi orari per i dipendenti pubblici: 4 ore come nel settore privato. Cosa cambia  Visite fiscali, nuovi orari per i dipendenti pubblici: 4 ore come nel settore privato. Cosa cambia

Nuovi orari nel pubblico per le visite fiscali ai dipendenti in malattia. Potranno ricevere la visita del medico fiscale dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 19 di tutti i giorni (inclusi domeniche e festivi). Si tratta di una riduzione della disponibilità oraria richiesta al personale che prima era di sette ore, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il taglio della fascia oraria porta a una sostanziale equiparazione con i dipendenti del settore privato.

A renderlo noto è l’Inps in un recente messaggio in cui si fa riferimento alla sentenza del Tar Lazio che stralcia un passaggio del decreto 206/2017 (parte della riforma Madia per la Pa) in cui venivano fissate le fasce di reperibilità. Scrive il Tar: «È evidente che non è stata assicurata l’armonizzazione della disciplina dei settori pubblico e privato, alla quale il decreto era chiamato, relativamente alle fasce orarie di reperibilità, che sono rimaste profondamente differenziate, in modo decisamente più penalizzante per i dipendenti pubblici».

In breve per il Tar è incostituzionale la disparità di trattamento tra pubblico e privato. «Il mantenimento delle differenziate fasce orarie - spiegano i giudici - con una durata complessiva, per il settore pubblico, quasi doppia rispetto a quella del settore privato (7 ore a fronte di 4 nell’arco di una giornata) è indicativo anche di uno sviamento di potere». Oltre a sottolineare il fatto che «si parte dall’idea che per il settore pubblico servano controlli rafforzati». Controlli ripetuti che appaiono «diretti a dissuadere dal ricorso al congedo per malattia, in contrasto con la tutela sancita dalla Carta costituzionale dall’art. 32». Posta la novità ora occorrerà un decreto del governo che regoli la reperibilità nel pubblico. Fino a nuove disposizioni l’Inps spiega che le visite mediche di controllo domiciliare saranno effettuate dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 19 di tutti i giorni, comprese le domeniche e inclusi i festivi.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.