Stipendi, così gli aumenti salariali possono azzerare i benefici del taglio del cuneo: i conti
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Novità in arrivo in busta paga per i dipendenti pubblici. Per il rinnovo del prossimo contratto sarà rafforzato il criterio del merito anche per i riconoscimenti economici. Lo prevede l’atto di indirizzo del ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo che ha recentemente dichiarato: «L’unico vero ascensore sociale è il merito». Spiegando di voler incentivare la logica del risultato anche nella Pa.
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Proprio oggi il ministro ha firmato la direttiva in materia di misurazione e valutazione della performance dei dipendenti pubblici. L’obiettivo è quello di attuare una strategia di «piena valorizzazione del merito nel contesto organizzativo». La direttiva stabilisce che ogni amministrazione debba introdurre valutazioni per tutto il personale. E che, a partire dal livello dirigenziale, venga necessariamente valutata anche la capacità di esercitare adeguatamente la propria leadership. Si tratta di una valutazione circolare, anche tra pari e non solo appannaggio dei superiori rispetto ai subordinati. Si valuterà ad esempio per un dirigente la capacità di incidere sulla motivazione del personale, la capacità di superare gli schemi consolidati, il conseguire i risultati e il “far accadere le cose”, la tempestività, la piena assunzione delle proprie responsabilità, la costruzione di team ad alte performance.
di Diana Cavalcoli
Il ministro Zangrillo sta poi lavorando alla cosiddetta «direttiva madre» che collegherà questi nuovi criteri di valutazione anche a riconoscimenti economici e avanzamenti di carriera. Come riporta il Messaggero per gli statali si prevedono aumenti medi tra i 170 e i 190 euro lordi mensili per i rinnovi contrattuali del triennio 2022-2024. L’aggancio al merito riguarderà la valutazione a cui è collegata l’erogazione del «trattamento economico accessorio e delle progressioni economiche». Si parla quindi dei premi e degli scatti economici per gli statali che saranno così incentivati ad operare nella logica del risultato e in autonomia. Peserà quindi meno tra i criteri la tradizionale anzianità di servizio.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
30 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Diana Cavalcoli
di Francesco Bertolino
di Redazione Economia
di Francesco Bertolino