Dipendenti pubblici, carriera e stipendi statali in base al merito: cosa cambia
di Diana Cavalcoli
Le principali borse europee hanno aperto stamani in positivo. Alle prime battute del mercato, a Francoforte l’indice Dax è +0,18%, mentre a Parigi il Cac è a +0,08%. Londra viaggia con un +0,12%. In positivo anche Amsterdam con +0,33%, Madrid con +0,17% e Milano, per il momento la migliore, con +0,40%.
Sul principale listino milanese corre Leonardo e si aggiudica la maglia rosa raggiungendo quota +4,11% a 14,70 euro per azione. Buon avvio anche per le banche: Mps avanza dell’1,35%, Bper segna quota+1,01% e Banco Bpm +0,90%. Partono con il segno negativo, invece, i titoli del lusso: Ferrari arretra dello 0,39% e Moncler cede lo -0,16%. In rosso anche Unicredit, che lascia sul parterre lo 0,26% (qua il listino aggiornato).
Apertura stabile per lo spread tra Btp e Bund: a inizio seduta, il differenziale di rendimento tra il Btp decennale benchmark e il pari durata tedesco si attesta a 175 punti base (qua l’andamento in tempo reale), come in chiusura di ieri. Ancora in calo il rendimento del Btp decennale benchmark che segna una prima posizione al 4,14% dal 4,17% della vigilia, aggiornando il livello minimo da inizio settembre scorso.
Borse di Asia e Pacifico senza una direzione precisa in attesa di nuove indicazioni macroeconomiche dagli Stati Uniti con il dato sull’inflazione e con un occhio alla riunione dell’Opec a Vienna. Bene Tokyo che chiude a +0,5% trainata dalla tecnologia. Peraltro è cresciuta in Giappone per il secondo mese consecutivo la produzione industriale, trainata dalla ripresa della domanda di semiconduttori. La lente è sulla Cina con le attività industriali che restano in contrazione a novembre e a sorpresa frenano ulteriormente. Shanghai guadagna lo 0,26% mentre Shenzhen cede lo 0,35%. Hong Kong sale invece dello 0,35%.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
30 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Diana Cavalcoli
di Francesco Bertolino
di Redazione Economia
di Francesco Bertolino
di Mario Sensini