Isybank, Intesa Sanpaolo riapre i termini per l’adesione alla banca digitale
di Andrea Rinaldi
L’Antitrust blocca il trasferimento di 300 mila clienti da Intesa Sanpaolo alla banca digitale del gruppo, Isybank. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha adottato un provvedimento cautelare per impedire il passaggio dei correntisti che non forniscano il proprio consenso espresso.
Questa operazione - si legge in una nota dell’autorithy guidata da Roberto Rustichelli - al momento ha riguardato circa 300 mila clienti su un totale di 2,4 milioni che Intesa Sanpaolo intenderebbe trasferire a Isybank. Sono stati oltre cinquemila i consumatori (di cui più di tremila dopo l’avvio dell’istruttoria) che hanno chiesto l’intervento dell’Autorità, secondo cui il trasferimento è avvenuto con modalità non conformi alle disposizioni del Codice del Consumo. In estate, infatti, Intesa ha inviato un messaggio sull’app bancaria dei clienti destinati al trasferimento a Isybank perché «prevalentemente digitali». Nell’aprire il procedimento contro Intesa, l’Antitrust aveva definito «la comunicazione ai correntisti coinvolti nel trasferimento» era «ambigua e diffusa con modalità che non sembrano coerenti con l’importanza della questione trattata».
di Andrea Rinaldi
Ora Intesa e Isybank avranno 10 giorni per comunicare all’Antitrust le misure adottate per ottemperare al provvedimento cautelare. A metà novembre la banca guidata da Carlo Messina aveva riaperto i termini per l’adesione a Isybank, consentendo ai clienti interessati di comunicare le proprie preferenze entro il 29 febbraio. Allora, Intesa Sanpaolo aveva sottolineato «che oltre il 90% dei clienti trasferiti a ottobre è già operativo. Dalle nostre prime rilevazioni risulta non pienamente soddisfatto il 5% della clientela interessata e la banca sta già attivandosi per rispondere al meglio alle esigenze di questi clienti. Inoltre, il numero di chi ha chiesto e chiede di tornare in Intesa Sanpaolo è molto contenuto».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
30 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Francesco Bertolino
di Mario Sensini
di Fausta Chiesa
di Marco Galluzzo
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén