Nuova tornata di assunzioni all’Agenzie delle Entrate. Dopo il concorso dell’autunno scorso, il Fisco si prepara ad aprire le porte a 4.113 nuove professionalità, anche in tecnologie informatiche, con l’obiettivo di modernizzare la macchina operativa, sfruttare al meglio le banche dati dell’Agenzia e contrastare più efficacemente l’evasione fiscale. Le indicazioni sui nuovi concorsi sono contenute nel documento del Mef Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2024-2026 dello scorso 28 dicembre. Gli obiettivi strategici che l’Agenzia delle Entrate deve conseguire in tema di reclutamento, qualificazione e valorizzazione delle risorse umane sono in linea con quanto richiesto dal Pnrr e devono proseguire nel percorso avviato di superamento del gap tra le imposte e i contributi dovuti e quelli effettivamente pagati. Nel 2019 la forbice si è ristretta a 99,20 miliardi di euro e, come ha evidenziato la relazione approvata il 19 settembre 2022, i progressi compiuti dall’Italia in questo ambito sono stati notevoli.
Pnrr, la Commissione europea ha versato all’Italia la quarta rata: 16,5 miliardi
di Redazione Economia
Gli esperti informatici
Come detto, la parola chiave è “tecnologia informatica”. Le oltre 4 mila nuove unità, che giungono a completamento del piano pluriennale di potenziamento dell’organico dell’Agenzia, dovranno essere in grado — entro la metà del 2024 — di portare l’Agenzia a fare un ulteriore passo in avanti nell’uso degli strumenti di analisi avanzata dei dati e scovare, come previsto anche dalla delega fiscale, i contribuenti a maggiore rischio di evasione. A fianco dei nuovi esperti informatici, il reclutamento prevede concorsi anche per i nuovi dirigenti di seconda fascia da destinare all’area di gestione dei tributi ed erogazione dei servizi fiscali ed all’area catastale-estimativa.
Pnrr, via libera dell’Ecofin all’Italia: ok definitivo al piano da 194 miliardi
di Alessia Conzonato
I profili ricercati
Dunque, quali sono i profili ricercati? L’Agenzia ha bisogno di specialisti capaci di muoversi agilmente tra le nuove tecnologie, compresa l’Intelligenza artificiale, e di utilizzare strumenti avanzati per l’analisi dei dati. Si richiede, dunque, una specializzazione nelle tecnologie informatiche. Oltre a ciò, i tecnici dovranno dimostrare un utilizzo avanzato di tutti gli strumenti di analisi dati per individuare situazioni di evasione fiscale. Le competenze più avanzate di Data Analysis, consentendo l’utilizzo dei “Big data”, saranno particolarmente ricercate durante le procedure di immissione nelle sedi territoriali dell’Agenzia delle Entrate.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
07 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Da Tim a Cdp, da Mfe a Unicredit e Fs: le cinque partite aperte del 2024
di Antonella Baccaro, Francesco Bertolino, Federico De Rosa, Alessandra Puato, Stefano Righi
Sciopero aerei 8 gennaio, Ita Airways cancella 20 voli nazionali: i disagi da Roma a Milano
di Redazione Economia
Musk, la chetamina e le altre droghe che spaventano i dirigenti di Tesla e Space X
di Valentina Iorio
Il 2024 sarà l’anno della recessione? Azioni o bond: le opportunità sui mercati
di Redazione Economia