Pnrr, Meloni: «Con i 16,5 miliardi della quarta rata incasso a 102 miliardi»
di Diana Cavalcoli
La Commissione europea ha versato all’Italia la quarta rata del Pnrr per 16,5 miliardi di euro. Lo annuncia lo stesso esecutivo comunitario. Il comunicato di Palazzo Chigi spiega che il pagamento «è frutto del conseguimento accertato dall’Unione europea di tutti i 28 obiettivi e traguardi legati alla quarta rata». Si tratta, infatti, di propositi necessari da raggiungere per proseguire l’attuazione delle riforme in materia di giustizia e Pubblica amministrazione, ma anche in termini di inclusione sociale e appalti pubblici.
di Diana Cavalcoli
I principali investimenti sono legati alla digitalizzazione, in particolare per quanto riguarda la transizione dei dati delle Pa locali verso il cloud, lo sviluppo dell’industria spaziale, l’idrogeno verde, i trasporti, la ricerca, l’istruzione e le politiche sociali. Il pagamento della quarta rata è avvenuto entro il 2023 e porta il totale delle risorse Pnrr ottenute finora dall’Italia a circa 102 miliardi di euro, corrispondenti a più della metà delle risorse totali del Piano. «Ciò dimostra i grandi progressi fatti dall’Italia — si legge ancora — nel raggiungimento delle misure previste. Sulla base del Piano così come recentemente modificato dal Consiglio Ue, il governo Meloni proseguirà nell’opera di piena e tempestiva attuazione del Pnrr, nel quadro della continua e stretta collaborazione con la Commissione europea».
di Alessia Conzonato
La domanda per ricevere la quarta rata è stata inviata dall’Italia alla Commissione europea lo scorso 22 settembre, nell’ambito del Recovery Fund e coprendo «21 tappe intermedie e 7 obiettivi», come ha ricordato anche Bruxelles in una nota. Il Piano di ripresa e resilienza complessivo per il nostro Paese, si ricorda, sarà finanziato con 194,4 miliardi di euro di cui 71,8 miliardi di euro sotto forma di sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro sotto forma di prestiti. Il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, ha espresso grande soddisfazione su Facebook: «L’impegno del presidente Meloni e del governo era di ricevere i fondi entro la fine del 2023 — scrive — e lo abbiamo rispettato. Questo è il risultato di un grande impegno collettivo e di una costante e costruttiva collaborazione la Commissione europea. Il lavoro sul Pnrr prosegue».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
28 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione EconomiaPro
di Redazione Economia
di Marco Sabella
di Marco Sabella
di Redazione Economia