In arrivo i 16,5 miliardi della quarta rata del Pnrr e al via la richiesta per la quinta rata. A ricordare i passi avanti sul Piano è la premier Giorgia Meloni che sottolinea come con il versamento della tranche numero quattro si arriverà all’incasso di circa 102 miliardi. Dice: «La cabina di regia del Pnrr ha ratificato il raggiungimento dei 52 obiettivi necessari per consentire all’Italia di presentare, entro il 31 dicembre 2023, alla Commissione europea la richiesta per la quinta rata da 10,5 miliardi di euro».
L’Italia sarà così secondo Meloni «la prima nazione in Europa ad aver presentato la quarta richiesta di pagamento del Pnrr. Questo ci consentirà di ricevere nei prossimi giorni la somma di 16,5 miliardi di euro relativi alla quarta rata e di far salire complessivamente la quota già incassata a circa 102 miliardi di euro, più della metà dell’intero Piano di ripresa e resilienza».
Manovra 2024, il via libera: dagli affitti brevi ai mutui, ma resta il nodo Superbonus
di Andrea Ducci e Mario Sensini
L’attacco delle opposizioni
Immediata la reazione delle opposizioni. Dice Ubaldo Pagano, capogruppo del Pdin Commissione Bilancio a Montecitorio.«A leggere le note stampa trionfanti di Palazzo Chigi si ha quasi l’impressione che tutto vada a gonfie vele. Basta poco per rendersi conto che si tratta dei soliti giochi di magia del Ministro Fitto. Per raggiungere il risultato sposta gli obiettivi sempre più in là, e infatti per la quinta rata ne dovevamo raggiungere 69 e lui li riduce a 52, spostando sulle prossime rate l’onere di raggiungere più obiettivi. Così si procrastina un fallimento purtroppo annunciato».
La spinta del Pnrr sulle opere pubbliche: se non investiamo ci fermiamo
di Ferruccio de Bortoli
Critico anche Stefano Patuanelli, presidente dei senatori del M5S: «L’Italia non deve festeggiare il fatto di essere il primo Paese a chiedere la quinta rata Pnrr. Dovrebbe invece festeggiare il fatto di essere in grado di spendere i soldi che incassa, cosa che il governo invece non riesce a fare come dimostrato in sequenza da Corte dei conti, Ragioneria e Ufficio parlamentare di bilancio. Siamo all’assurdo manipolatorio in base al quale si festeggiano una rimodulazione del Pnrr o una richiesta di rata, semplicemente perché non si ha nulla da festeggiare in termini di risultati concreti».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
19 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Mc Donald’s Italia: Giorgia Favaro nuova amministratrice delegata
di Irene Consigliere
Borse oggi 19 dicembre | Europa senza brio: Milano e Parigi rallentano a metà seduta
di Redazione Economia
di Diana Cavalcoli
Via all’istituzione di zone franche doganali: 180 mila mq in Puglia e 50 mila in Molise
di Redazione Economia
Intesa Sanpaolo, premiata per l’inclusione della comunità Lgbtq+
di Redazione Economi