Investire nel 2024: Borsa, bond (e oro), il super portafoglio e i consigli degli esperti
di Gabriele Petrucciani
Le Borse europee non trovano lo slancio e viaggiano senza entusiasmo in vista dell’arrivo delle feste natalizie. A metà seduta il Ftse Mib rallenta (+0,08%) e il Cac 40 di Parigi resta poco sotto la parità (-0,13%). Perdono tono anche Madrid (+0,2%) e Londra (+0,01%), mentre, continuano a far meglio Amsterdam (+0,4%) e Francoforte (+0,3%). Intanto, il mercato continua a scommettere sul taglio dei tassi, oggi dalla Bce sono arrivate indicazioni incoraggianti: il percorso di riduzione dovrebbe partire nel 2024. Sul fronte macroeconomico, secondo la stima dell’Eurostat, il tasso annuale di inflazione a novembre nell’area euro è calato al 2,4% (dal 2,9% di ottobre e dal 10,1% di un anno prima).
di Gabriele Petrucciani
Tra i titoli a maggior capitalizzazione a Piazza Affari svetta Amplifon (+1,9%), considerata dagli analisti di Bernstein «top pick» nel Medtech europeo. In luce anche Prysmian (+1,2%), che ha presentato la nuova struttura organizzativa, facendo leva sulla continuità del management. Conquista posizioni Unicredit (+1,6%), all’indomani dell’apertura da parte del Ceo Orcel a eventuali operazioni di M&A in Europa. Rimbalza Brunello Cucinelli (+1,36%) all’indomani del debutto negativo sul listino principale dal mercato Euronext Growth Milan. In fondo al listino Stellantis (-1,95%). Il listino in tempo reale.
di Andrea Ducci e Mario Sensini
Spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni in forte ribasso: il differenziale è a 163 punti base, correggendo i minimi da fine agosto. Il rendimento del prodotto del Tesoro, in riduzione maggiore rispetto al trend comunque in discesa per tutti i titoli di Stato europei, è al 3,64%, con un taglio di circa dieci punti base.
Sul mercato valutario l’euro resta forte sul dollaro a quota 1,0937 (da 1,0935 dollari in avvio e 1,0922 ieri in chiusura), mentre si indebolisce lo yen: il cambio con l’euro è indicato a 158 yen (157 in avvio e 156,17 al closing di venerdi’) e quello con il dollaro a 144,76 (144,3 in avvio). Rallenta il prezzo del petrolio dopo il rally di ieri in scia alle tensioni nel mar Rosso. Il Brent febbraio e’ in calo a 77,78 dollari al barile mentre il future gennaio sul Wti scende lievemente a 72,7. In deciso calo il prezzo del gas a 33 euro al megawattora (-7%) sulla piattaforma Ttf di Amsterdam.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
19 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Irene Consigliere
di Redazione Economia
di Diana Cavalcoli
di Redazione Economia
di Redazione Economi