Pochi spunti nelle prime battute sulle Borse europee, che generalmente confermano il lieve rialzo dell’avvio: l’indice Ftse Mib a Milano sale dello 0,2%, con Leonardo migliore titolo tra i principali in aumento di circa un punto percentuale. Piazza Affari si avvia a concludere l’anno come migliore listino in Europa (+28% nel corso del 2023), con lo spread tra Btp e Bund a 10 anni che resta in tenuta attorno a quota 158 punti base. Sul fronte dell’energia il gas conferma il suo calo odierno (-5% a 33 euro al Megawattora), mentre il petrolio tiene sui 73 dollari al barile. Sempre forte l’oro ai suoi massimi sui 2.088 dollari l’oncia, con l’euro sostanzialmente stabile su quota 1,11 contro il biglietto verde.
Poco mosso il prezzo del petrolio con piccoli movimenti al rialzo. Il greggio Wti passa di mano a 74,23 dollari al barile (+0,16%) mentre il Brent sfira gli 80 dollari a 79,90 dollari al barile (+0,31%).
Europa in positivo
Nel paniere a elevata capitalizzazione della Borsa di Milano qualche acquisto su Mps che sale di mezzo punto, mentre perde specularmente lo 0,5% Bper. Andamento positivo anche per le Borse europee in avvio di seduta. Il Cac 40 di Parigi guadagna lo 0,19% a 7.586,13 punti, il Dax di Francoforte lo 0,14% a 16.764,75 punti e il Ftse 100 di Londra lo 0,21% a 7.741,26 punti. In rialzo anche l’Aex di Amsterdam, che avanza dello 0,27% a 788,94 punti. In controtendenza l’Ibex 35 di Madrid sotto la parità dello 0,04% a 10.118,01 punti, mentre lo Smi di Zurigo è piatto a 11.117,1 punti.
In forte rialzo le Borse asiatiche
Chiusura in forte rialzo per le borse asiatiche. A Hong Kong l’indice Hang Seng termina con rialzo del 2,52% a 17.043,53 punti. Sulle borse cinesi l’indice Shanghai Composite segna un +1,38% a 2.954,70 punti, mentre l’indice Shenzhen Composite sulla seconda maggiore borsa è cresciuto del 2,30% a 1.817,38 punti.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
28 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA