Tankoa Yachts ottiene la concessione delle aree per il nuovo sito di Civitavecchia

Tankoa Yachts ottiene la concessione delle aree per il nuovo sito di Civitavecchia Tankoa Yachts ottiene la concessione delle aree per il nuovo sito di Civitavecchia

Colpo grosso per Tankoa Yachts, che ha ottenuto la concessione dell’area ex Privilege nel Porto di Civitavecchia, dove realizzerà un nuovo polo produttivo. Il progetto rientra nel piano di crescita del cantiere genovese, che costruisce e commercializza yacht dai 40 metri in su. Tankoa aveva individuato nel 2021 il sito di Civitavecchia come uno dei luoghi ideali per le attività produttive di carpenterie metalliche, scafi e sovrastrutture, il relativo assemblaggio e il preallestimento di tutti gli yacht. L’allestimento finale resta appannaggio del cantiere storico di Genova. Una volta a regime, Tankoa produrrà quattro yacht all’anno. Inoltre, in programma per il sito di Civitavecchia sono previste ulteriori attività, come quelle di refit nel caso sia disponibile anche un’area a mare per alaggio e varo degli yacht.

L’investimento

L’operazione prevede un investimento iniziale di 3 milioni di euro, riferito solo all’avvio delle attività di carpenterie di acciaio e alluminio, oltre a quelle di preallestimento. Un primo segmento di investimento che permetterebbe di pianificare e attuare la crescita del cluster locale delle imprese che già possiedono il know how per questo tipo di attività. «La nostra idea su Civitavecchia – spiega Guido Orsini, marketing manager di Tankoa - è di realizzare scafi e internalizzare quindi parte dell’attività di saldatura. Lavori che finora sono stati esternalizzati e che potremo riportare al nostro interno beneficiando così di un controllo diretto sulla qualità del lavoro svolto. A Civitavecchia inizieremo ad operare quasi da subito su un terzo della superficie disponibile sull’ex Privilege».

La costruzione

Tra gli interventi infrastrutturali previsti, figurano la costruzione di un pennello e di una vasca di alaggio e varo per l’installazione di un travel lift della portata di 500-600 tonnellate per yacht fino a 60 metri di lunghezza. Per quelli di dimensioni superiori verrà invece utilizzato il bacino galleggiante di 92 metri già di proprietà di Tankoa. Per quanto riguarda il piano occupazionale, è prevista la crescita del personale, sia per le diverse funzioni aziendali sia per quelle delle maestranze, in collaborazione con i partner di Tankoa, che raggiungerà a regime un numero totale di 250-350 persone impiegate per i prossimi 5 anni.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.