Gaston Glock
È morto all’età di 94 anni Gaston Glock, l’ingegnere austriaco che inventò la famosa pistola che porta il suo nome. Lo riporta la Bbc aggiungendo che l’azienda Glock ha affermato in un comunicato che il lavoro della vita del suo fondatore «continuerà nel suo spirito». La Glock in vari modelli è stata utilizzata dalle forze armate, dal personale di sicurezza, dai proprietari di armi e dai criminali di tutto il mondo. Il suo successo è stato cementato dalla cultura pop americana e dalle apparizioni nei film di successo di Hollywood, tra cui The Matrix Reloaded. Il suo successo è stato cementato dalla cultura pop americana e dalle apparizioni nei film di successo di Hollywood, tra cui The Matrix Reloaded.Nonostante la popolarità della sua creazione, Glock è stato descritto come un miliardario solitario che trascorreva la maggior parte del suo tempo in una tenuta sul lungolago in Austria.
La storia imprenditoriale
Discreto quanto celebre è diventato con la sua invenzione il padre della pistola semi-automatica. Glock studiò ingegneria meccanica a Vienna prima di fondare insieme alla sua prima moglie Helga una manifattura di coltelli nel 1963. Fu allora che a tempo perso iniziò a costruire dei prototipi di armi da fuoco. La svolta nella produzione delle pistole Glock si ebbe nel 1982 quando l’imprenditore vinse una commessa dell’esercito austriaco grazie a una pistola fatta prevalentemente di materiali non metallici. Si trattava di un’arma meno cara, più leggera e più facile da smontare, oltre che in grado di sparare un numero maggiore di colpi rispetto alle concorrenti. Fu a questo punto che la società Glock GmbH, con sede a Deutsch Wagram decise di lanciarsi alla conquista del mercato mondiale.
Gaston Glock, lo Steven Jobs delle pistole
«Si può davvero paragonare Gaston Glock a Steven Jobs nel momento in cui fece uscire dal suo garage il primo computer», commentò nel 2018 Fritz Ofner, giornalista che realizzò una delle rarissime inchieste sul miliardario austrico (“Weapon of Choice”, Arma scelta). Negli Stati Uniti circa l’80% dei poliziotti — tra cui circola il detto “In Glock we Trust”, parafrasi ironica del motto che compare sul biglietto verde, “In God we Trust” — ha una pistola Glock in dotazione di servizio.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
28 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Arriva la cellulosa made in Italy a impatto zero prodotta dal bambù
di Redazione EconomiaPro
Pnrr, la Commissione europea ha versato all’Italia la quarta rata: 16,5 miliardi
di Redazione Economia
di Marco Sabella
Btp, con i tassi in calo le quotazioni salgono: cosa fare adesso? Le variabili da monitorare
di Marco Sabella
Borse 28 dicembre | Piazza Affari in lieve rialzo (+0,2%) si appresta a chiudere l’anno con un +28%
di Redazione Economia