Sciopero aerei 8 gennaio, Ita Airways cancella 20 voli nazionali: i disagi da Roma a Milano

Sciopero aerei 8 gennaio, Ita Airways cancella 20 voli nazionali: i disagi da Roma a Milano Sciopero aerei 8 gennaio, Ita Airways cancella 20 voli nazionali: i disagi da Roma a Milano

Disagi in vista per chi ha deciso di volare l’8 gennaio. A seguito della proclamazione dello sciopero delle società del settore handling di Milano (Linate e Malpensa) e Firenze e delle società di security di Roma Fiumicino e Venezia della durata di 24 ore, domani 8 gennaio potrebbero verificarsi alcune modifiche dell’operativo dei voli di Ita Airways. La compagnia, si legge sul sito del vettore, si è vista costretta a cancellare 20 voli nazionali «riuscendo a garantire comunque tutti i voli internazionali». I passeggeri che hanno acquistato un biglietto Ita Airways per viaggiare l’8 gennaio, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo nel caso in cui il volo sia stato cancellato o abbia subito un ritardo superiore alle 5 ore) entro e non oltre il 12 gennaio.

Sciopero aerei 8 gennaio, cosa possono fare i passeggeri

Nel dettaglio, Ita Airways «invita tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito ita-airways.com, nella sezione Info Voli, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto». «I passeggeri che hanno acquistato un biglietto Ita Airways per viaggiare l’8 gennaio, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo nel caso in cui il volo sia stato cancellato o abbia subito un ritardo superiore alle 5 ore) entro e non oltre il 12 gennaio, chiamando il numero verde dall’Italia 800 93 60 90 | dall’estero +39 06 8596 0020, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto», conclude l’avviso della società.

Sciopero aerei 8 gennaio, i voli cancellati

Ecco la lista dei voli Ita Airways cancellati: Az 1288 Napoli – Milano Linate Az 1289 Milano Linate – Napoli Az 1290 Napoli – Milano Linate Az 1299 Milano Linate – Napoli Az 1351 Milano Linate – Trieste Az 1352 Trieste – Milano Linate Az 1576 Milano Linate – Cagliari Az 1577 Cagliari – Milano Linate Az 1641 Milano Linate – Brindisi Az 1644 Brindisi – Milano Linate Az 1652 Bari – Milano Linate Az 1653 Milano Linate – Bari Az 1713 Milano Linate – Catania Az 1714 Catania – Milano Linate Az 1764 Palermo – Milano Linate Az 1765 Milano Linate – Palermo Az 2034 Roma Fiumicino – Milano Linate Az 2037 Milano Linate – Roma Fiumicino Az 2038 Roma Fiumicino – Milano Linate Az 2059 Milano Linate – Roma Fiumicino. Per eventuali voli cancellati da altre compagnie (Ryanair, easyJet, ecc.) attendere le relative comunicazioni che saranno inviate direttamente ai passeggeri interessati.

Sciopero aerei 8 gennaio, i voli garantiti

L’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile), dal suo canto, ha comunicato quali sono i voli garantiti, specificando che nel corso della giornata devono essere comunque effettuati: tutti i voli dalle ore 7:00 alle 10:00 e dalle ore 18:00 alle 21:00, in rispetto delle fasce orarie di tutela; i voli di collegamento con le Isole (Sicilia, Sardegna, ecc.) con unica frequenza giornaliera; tutti i voli di Stato, militari, emergenza, sanitari, umanitari e di soccorso. E devono essere inoltre assicurati: l’arrivo a destinazione di tutti i voli nazionali in corso al momento dell’inizio dello sciopero; la partenza di tutti i voli schedulati in orari antecedenti l’inizio dell’astensione e ritardati per cause indipendenti dalla volontà delle parti; tutti i collegamenti intercontinentali in arrivo compresi i transiti su scali nazionali; i sorvoli del territorio nazionale e gli attraversamenti dello spazio aereo di responsabilità italiana.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.