1. Su quali articoli del ddl Casellati intervengono gli emendamenti firmati dal governo?
Intervengono sugli articoli 2, 3 e 4 del ddl. La modifica pi� attesa � appunto quella dell’articolo 4: rivede la cosiddetta norma antiribaltone o del secondo premier.
Premierato, come cambia la figura del secondo capo di governo e quali sono le criticità
Nel testo il premio di maggioranza non � pi� fissato al 55%

2. In quali casi il capo dello Stato pu� indicare un secondo premier, diverso da quello eletto dai cittadini ma a lui collegato?
Il ricorso al secondo premier � previsto in circostanze eccezionali. Nel caso di morte, impedimento permanente o decadenza del presidente eletto direttamente, resta al presidente della Repubblica la valutazione su come proseguire la legislatura cio� dando l’incarico a un altro, da scegliere nel perimetro degli eletti in collegamento con il presidente sul quale converga la maggioranza, o sciogliendo le Camere. Nel caso in cui il premier eletto riceva una mozione motivata di sfiducia il ricorso alle urne sar� automatico. Infine se il premier eletto presenta dimissioni volontarie, in presenza di una crisi politica o in vista di una possibile sfiducia, l’eventualit� cio� pi� frequente, lo stesso premier ha sette giorni di tempo per chiedere lo scioglimento delle Camere. Solo se il presidente del Consiglio eletto non esercita questa facolt�, il presidente della Repubblica pu� incaricare per una sola volta un secondo premier.
3. Chi pu� essere incaricato come secondo premier?
Lo stesso premier dimissionario o un altro parlamentare a lui collegato.
4. In che modo l’emendamento restringe le ipotesi di nomina di un secondo premier?
Consegnando al premier eletto l’opzione di chiedere lo scioglimento delle Camere, e quindi di avviare l’iter di ritorno al voto, presentando dimissioni volontarie.
5. E si scongiura il rischio sollevato da alcune forze politiche di un secondo premier pi� stabile di quello eletto, perch� non sostituibile?
La questione � controversa. Secondo gli esponenti della maggioranza, s�: il premier eletto, in caso di crisi, decide se ricorrere alla cosiddetta staffetta col secondo o se chiedere lo scioglimento delle Camere. Secondo alcuni costituzionalisti, per�, un governo battuto su un singolo provvedimento, sul quale abbia messo la questione di fiducia, si dimette per atto dovuto. E, stando al testo, solo in caso di dimissioni volontarie il premier eletto pu� chiedere lo scioglimento del Parlamento. Al contrario, il suo successore, pur non eletto dai cittadini, non pu� essere a sua volta sostituito da un terzo premier. A lui, quindi, resterebbe di fatto il potere del cosiddetto simul stabunt simul cadent: sfiduciando il secondo premier, i parlamentari saprebbero che non ci sarebbero altre opzioni oltre il voto, quindi che decadrebbero insieme con lui.
6. Quali altre criticit� solleva l’emendamento alla norma antiribaltone?
I costituzionalisti osservano che ridimensiona i poteri del presidente della Repubblica perch� lo scioglimento delle Camere automatico non richiede pi� una sua valutazione.
7. Sono introdotte altre modifiche ai poteri del presidente della Repubblica?
L’emendamento all’articolo 2 del ddl interviene sul semestre bianco: in caso di sfiducia al premier, lo scioglimento delle Camere in quanto atto dovuto viene disposto dal presidente della Repubblica anche negli ultimi sei mesi di mandato. L’articolo che regola la formazione del governo, inoltre, assegna sia la proposta di nomina sia quella di revoca dei ministri al premier.
8.Come cambia il premio di maggioranza?
Un ulteriore emendamento elimina il riferimento percentuale al premio di maggioranza destinato al premier eletto: non � pi� fissato al 55%. La percentuale sar� fissata in sede di legge elettorale e collegata a una soglia minima di voti ottenuti.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
5 febbraio 2024 (modifica il 5 febbraio 2024 | 23:30)
© RIPRODUZIONE RISERVATA