Premierato, Urbani: «Così è una formula grezza che non ha alcun futuro. Servono scelte condivise»

di Roberto Gressi

L’ex ministro: poteri del Colle ridotti e nessuno ne parla. Il premio di maggioranza � la bomba atomica ma andrebbe previsto

Premierato, Urbani: «Così è una formula grezza che non ha alcun futuro. Servono scelte condivise»

Ballon d’essai . Palloncino che si lancia in aria per vedere dove va il vento. In politica: una proposta buttata l�, giusto per vedere l’effetto che fa

Giuliano Urbani, politico e politologo, gi� ministro, tra i fondatori di Forza Italia, 86 anni, gran parte dei quali dedicati a studiare e analizzare i partiti e le istituzioni. � convinto che una riforma dello Stato che dia stabilit� ai governi sia necessaria, anzi indispensabile. Ma cos� no, cos� non � che un ballon d’essai, fragile e sballottato dalle correnti. E, usando un’altra immagine, il professore pensa che un cambiamento della forma dello Stato cos� concepita non potrebbe che �finire a Patrasso�, corruzione popolare del biblico �Ire ad patres�, cio�, andare a raggiungere gli antenati, risolversi in nulla, morire.

Ma intanto, professore, il premierato sta prendendo forma.

�La proposta al momento non � che uno scheletro, una formula grezza che non credo abbia futuro, non in questa forma�.

Cosa non la convince?

�La riforma dello Stato � un tema importantissimo e delicato, da maneggiare con cura. Scelte come questa, per funzionare, devono essere condivise. Non dico necessariamente in ogni dettaglio, n� tantomeno che si debba cedere a ricatti che impediscono di fare qualsiasi cosa. Ma lo spirito deve essere comune. Altrimenti vengono magari approvate da una maggioranza, cosa anche questa non facile, ma poi alla fine non reggono alla prova dei fatti, non funzionano�.

E allora? Si rinuncia?

�Il punto non � questo. Abbiamo una realt� politica complessa, solo apparentemente bipolare. Maggioranza e opposizioni hanno idee diverse anche al loro interno. Glielo dico io che saggiai, per esempio, proprio su questi temi, le differenze tra dalemiani e veltroniani. E anche oggi vedo che, su tante questioni, il Pd non � poi cos� allineato sulle posizioni di Elly Schlein. Sono scettico sui risultati perch� manca e non si ricerca un’idea di Polis. I greci litigavano su tutto, ma sulle questioni fondamentali si univano. O se preferisce servirebbe il right or wrong my country, giusto o sbagliato � il mio Paese, caro alla tradizione americana. Se non ci si parla si parte male. E anche se si arriva da qualche parte con una prova di forza, poi la riforma va attuata: � l� che si inciampa�.

Molto si discute sul rapporto tra il capo dello Stato e un premier eletto dal popolo.

�� evidente che cos� si riducono i poteri del presidente della Repubblica. Bisogna discuterne. E invece non se ne parla, si dice che non sar� un problema, mentre rispondere cos� non � che una rimozione del problema�.

Si propone anche un premio di maggioranza.

�Ecco, questa � la bomba atomica. Io penso che in qualche forma andrebbe previsto, ma non � uno scoglio da poco. � evidente che sulle regole del gioco sia necessario un accordo�.

Servirebbe il ballottaggio se nessuno superasse nelle urne il 50 per cento?

�� possibile, � un’altra cosa su cui ragionare�.

E il tema della �staffetta� in caso di sfiducia?

�Sta dentro il tema del ruolo e delle funzioni del Parlamento, altra questione da affrontare. La verit� � che bisogna negoziare: non � una parolaccia, � indispensabile. Non si pu� andare avanti alla garibaldina, cos� si scherza con il fuoco, si fa un gioco velleitario�.

Con la riforma approvata Mattarella si dovrebbe dimettere?

�Conto che a nessuno venga in mente un’assurdit� simile�.

Poi c’� sempre il referendum.

�Ecco, il dibattito che andrebbe fatto adesso si realizzerebbe solo alla fine, con la campagna elettorale. � chiaro che c’� qualcosa che non funziona�.

La newsletter Diario Politico

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

5 febbraio 2024 (modifica il 5 febbraio 2024 | 21:03)

- Leggi e commenta