Alberto Balboni, presidente della commissione Affari costituzionali: il testo sul premierato � un �pasticcio�, come dicono i critici?
�No. Il testo � coerente e tutti i problemi sollevati sono stati risolti. Manca solo l’ultimo tassello, quello sulla sfiducia�.
Balboni (FdI): «Premierato progetto coerente. Pera è critico? Lui è un filosofo»
Il presidente della commissione Affari costituzionali: manca ormai solo un tassello, quello sulla sfiducia
Ma allora perch� vi siete fermati in attesa dell’incontro fra i leader dei partiti di maggioranza?
�Perch� la decisione da prendere non � tecnica — visto che anche i giuristi sono in disaccordo — ma politica. E allora aspettiamo che si riuniscano, credo al ritorno di Giorgia Meloni dal Giappone, e prendano una decisione�.
Fra quali tra le opzioni anti-ribaltone?
�Nella legge del governo si parla genericamente di “cessazione della carica” del presidente del Consiglio. Noi avevamo estrapolato due cause; quella di forza maggiore, quando il presidente del Consiglio muore, o decade, o si dimette, e quella in cui viene sfiduciato. E la Costituzione prevede in questo caso la mozione di sfiducia. Ma poi c’� anche il caso in cui il governo pone la fiducia e non la ottiene�.
E quindi?
�Il risultato � identico il presidente del Consiglio viene sfiduciato. Ma la Lega chiede un’ulteriore distinzione, perch� pu� essere anche che il governo vada sotto per un incidente di percorso. Su questa distinzione ontologica tra mozione di sfiducia e mancata fiducia persino i costituzionalisti si sono divisi. Io non sono costituzionalista, ma faccio l’avvocato da 40 anni e il parlamentare da 20 e un’idea ce l’ho�.
Quale?
�“Se non � zuppa � pan bagnato”. Ma mi rimetto ai leader�.
Che sia un �pasticcio� lo pensa, oltre alle opposizioni anche il suo collega in FdI, Marcello Pera.
�Prendo atto della sua autocritica, l’abbiamo scritta insieme�.
Dice Pera: �C’� un premier eletto la domenica che il luned� � gi� premier incaricato�. Non � cos�?
�Lo poteva dire prima, ma se non gli piace la parola “incaricato” ne scriviamo un’altra: “Nominato”. Risolto�.
L’ex presidente del Senato si domanda anche come sia possibile che una maggioranza faccia una mozione motivata per sfiduciare il suo premier...
�Certo, se resta compatta come vorrebbero logica e coerenza parliamo del nulla. Ma c’� l’ipotesi che una fetta della maggioranza passi con l’opposizione e con lei presenti una mozione. A questo dobbiamo pensare: � gi� accaduto di tutto�.
A cosa si riferisce?
�Chi avrebbe pensato che nel 2018, dopo la vittoria del centrodestra, la Lega avrebbe dato vita a un governo con i Cinque Stelle, poi l’M5S ne avrebbe formato uno con Pd e Leu, e dopo la Lega sarebbe tornata al governo assieme a Pd, M5S e Leu? Io no. Ci dobbiamo interrogare su come raggiungere la stabilit�.
Vi siete sentiti con Pera dopo le critiche?
�Anche poco fa, due volte. Gli voglio bene, ma deve ammettere la verit�.
Ovvero?
�Lui era contrario all’elezione diretta del premier. Anch’io avrei voluto l’elezione diretta del presidente della Repubblica, ma c’� stata una mediazione e questa norma si intitola “Legge per l’elezione diretta del presidente del Consiglio”. Che faccio, la cestino? Il problema � che lui � un filosofo�.
E dunque?
�Il filosofo pu� permettersi di andare alla ricerca della perfezione. Io, da modesto parlamentare, seguo il vecchio adagio: il meglio � nemico del bene�.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
3 febbraio 2024 (modifica il 3 febbraio 2024 | 21:08)
© RIPRODUZIONE RISERVATA