Raccogliere fondi e diffondere consapevolezza. � l’obiettivo della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro che torna, anche quest’anno, nelle piazze italiane con le �Arance della Salute�, l’evento per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione nella lotta ai tumori. Sabato 27 gennaio 20mila volontari e sostenitori incontreranno i cittadini nelle principali citt� del Paese, distribuendo reticelle di arance rosse (al costo di 13 euro), miele ai fiori d’arancio (dieci euro) e marmellata d’arancia (otto euro).
Cancro, la prevenzione inizia a tavola: la Fondazione Airc torna nelle piazze italiane con le «Arance della salute»


L’obiettivo
L’intento, come sempre, � ribadire il ruolo fondamentale di uno stile di vita sano nel ridurre drasticamente il rischio di patologie oncologiche. Secondo diversi studi, fino al 40% dei nuovi casi di tumore � potenzialmente prevenibile o pi� curabile quando si agisce sui fattori di rischio modificabili: non fumare, fare attivit� fisica, scegliere un’alimentazione sana ed equilibrata, fare screening per la diagnosi precoce.
Il ruolo del microbiota
Uno dei campi battuti dalla ricerca � il ruolo del microbiota, l’ecosistema di batteri, funghi e virus naturalmente presenti soprattutto nell’intestino umano, che si nutre di ci� che mangiamo. �Se prendiamo in esame dei soggetti sani e poi dei pazienti con tumore, possiamo notare che presentano un microbiota diverso. Non sappiamo ancora, per�, se questo sia causa o effetto di tumore�, spiega Maria Rescigno, ricercatrice Airc, docente di patologia generale e prorettrice alla ricerca di Humanitas University di Rozzano. �I modelli preclinici ci dicono sia che la presenza di alcuni di questi batteri pu� promuovere lo sviluppo di un tumore. Analogamente, anche l'assenza di altri batteri pu� determinare lo sviluppo di patologie oncologiche�.
La ricerca
Mantenere un’alimentazione sana, in questo caso, pu� fare la differenza: �Se seguiamo una dieta varia avremo un microbiota molto differenziato, in cui nessun microrganismo prende il sopravvento, cosa che pu� favorire in generale l’insorgere di tante malattie — prosegue Rescigno —. La dieta mediterranea, ricca di fibre e di verdure, � indicata a questo scopo. Non solo: sappiamo inoltre che l'efficacia delle terapie nei tumori pu� essere influenzata dal microbiota intestinale. I pazienti che rispondono all'immunoterapia hanno un microbiota diverso da quelli che non presentano miglioramenti: sappiamo da studi retrospettivi che i primi mangiavano meglio e assumevano pi� fibre. � stato quindi osservato che, dopo aver fatto un trapianto di microbiota da chi mostrava una risposta, il 50% dei pazienti che lo avevano ricevuto reagiva positivamente alle cure�.
Un simbolo di benessere
Questo modo di fare prevenzione � rappresentato perfettamente dalle arance, proprio in virt� del loro potere di contribuire al benessere generale dell’organismo: �La vitamina C — spiega la professoressa — ha un potere antiossidante e, quindi, riduce presenza radicali liberi che possono avere effetto sullo sviluppo dei tumori�. Scegliere di portarle a tavola �, insomma, una maniera golosa di prendersi cura del proprio corpo ogni giorno, spicchio dopo spicchio.
11 gennaio 2024 (modifica il 11 gennaio 2024 | 14:34)
(©) RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIMI ARTICOLI DI COOK
-
l'8 febbraio a milano
Le visioni pop dello chef Davide Oldani al museo Poldi Pezzoli -
I consigli
Brodo di pollo: tutti i benefici -
Gastronerie e alimenzogne
� vero che il riso fa ingrassare meno della pasta?