Aria di festa in casa MasterChef Italia 13. La settima puntata, andata in onda gioved� 25 gennaio, ha segnato il traguardo del trecentesimo episodio per il pi� popolare programma di cucina della televisione italiana. Le celebrazioni e le sfide a tema non sono mancate, grazie anche alla presenza, accanto ai giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, di due ospiti che sono stati tra i protagonisti del lungo percorso compiuto finora: Joe Bastianich e Iginio Massari, quest’ultimo accompagnato per l’occasione dalla figlia Debora.
MasterChef festeggia 300 puntate: tornano Joe Bastianich e Iginio Massari


�MasterChef Italia � un vero e proprio fenomeno culturale che � entrato nelle case e nelle abitudini quotidiane — ha detto Barbieri all’inizio della trasmissione —. � andato al di l� della tv, entrando nel linguaggio comune con piatti marchiati a vita con la “M” scarlatta di mappazzone�.
La mistery box
La prima prova con cui i concorrenti hanno dovuto misurarsi � stata la mistery box che, per l’occasione, conteneva gli ingredienti della prima puntata della prima edizione: orzo, quaglia, birra scura, uova, farina, burro, zucca, fagioli risina, limone e acciughe. Ma i collegamenti con il passato non erano finiti qui. Davanti agli aspiranti chef si sono presentati sei rappresentanti delle scorse stagioni di MasterChef: Agnese Gullotta, Manuela Costantini, Giuseppe Garozzo Zannini Quirini, Enea Mazzoleni, Giovanni Venditti e Laura Castratato. La sfida era uguale per tutti: bisognava indovinare a quale edizione avesse partecipato ciascuna persona, e per ogni errore si perdeva un ingrediente.
Le scintille tra Michela e Kassandra
Alla fine, i piatti migliori sono stati quelli di Sara, Lorenzo e Michela, con quest’ultima che si � imposta come vincitrice grazie a un risotto con zucca, cipolle e salsa verde. In questo frangente non sono mancati gli attriti. L’esito della prova ha infatti indispettito Kassandra, che ha scosso vistosamente la testa in segno di disapprovazione, causando la reazione dei giudici. �Non sei d’accordo?�, ha chiesto Locatelli. �Secondo me Michela non � la migliore, e non sono solo io a pensarlo, il fatto che vinca penso sia assurdo�, ha replicato la concorrente, che ha avuto da ridire anche sull’assegnazione della golden pin alla collega: �Gliel’ho fatta perdere una volta, gliela far� perdere di nuovo�.
Il ritorno di Bastianich
L’invention test ha avuto come protagonista uno dei giudici pi� conosciuti e amati della storia di MasterChef: Joe Bastianich, che � diventato egli stesso il tema della prova. L’imprenditore ha infatti portato tre cloche, che rappresentavano idealmente il suo passato, il suo presente e il suo futuro. Sotto la prima c’era un vhs con uno dei momenti pi� famosi della sua esperienza nel cooking show: quando rischi� il soffocamento nell’assaggiare gli spaghetti al nero di seppia di un’aspirante concorrente. Il presente era rappresentato da uno smash burger, mentre sotto la terza cloche c’erano ingredienti che rappresentano l’alimentazione �del futuro�: farina di grilli, un mix di legumi, alghe e prodotti liofilizzati. I concorrenti, divisi in tre gruppi, scelti da Michela, si sono dovuti misurare in tre prove diverse: Eleonora, Lorenzo, Alice e Filippo hanno dovuto riproporre una loro versione degli spaghetti al nero di seppia con frutti di mare; Settimino, Marcus, Sara e la stessa Michela si sono misurati con lo smash burger, con la difficolt� aggiuntiva di dover creare una propria salsa segreta. Antonio, Deborah, Nicol� e Kassandra hanno invece dovuto creare un piatto da zero usando gli ingredienti del futuro.
La performance musicale
La vincitrice della mistery box ha potuto, inoltre, penalizzare ulteriormente un concorrente accorciando il suo tempo a disposizione per la prova. La scelta, prevedibilmente, � caduta su Kassandra, che ha passato i primi minuti dell’Invention Test ascoltando Bastianich suonare una sua versione della famosa canzone Purple Rain di Prince.
La vittoria di Antonio
Il piatto migliore, in questo caso, � stato quello di Antonio, che ha presentato un Hummus dal futuro, con brunoise di alga in vinaigrette di olio e aceto e pesto in polvere. Tra i peggiori sono finiti tutti i partecipanti a cui era stata assegnata la pasta con Alice che, non essendo riuscita a cuocere in tempo gli spaghetti, ha dovuto abbandonare la cucina di MasterChef.
La prova di pasticceria con Iginio e Debora Massari
Il secondo episodio della serata, ufficialmente il trecentesimo di sempre, si � aperto con una festa a base di torta e bollicine. Un momento conviviale che, tuttavia, tradiva l’incombenza della prova di pasticceria e la presenza, molto temuta, del maestro Iginio Massari. Il pasticcere bresciano, presente con la figlia Debora, era infatti autore della grande torta celebrativa, accompagnata da un messaggio rivolto ai giudici: �In una serata cos� importante per MasterChef non potevo proprio mancare — ha detto —. Vi accompagno in quest'avventura da tanti anni e in questa cucina sono entrato in tutti i modi possibili: uscendo da una torta, nascondendo la testa sotto una cloche o apparendo dall'alto della balconata. Io sono stato al gioco sempre di buon grado, perch� per me la pasticceria � sinonimo di sorpresa, sorriso e stupore�.
Lo skill test
� quindi iniziata la prova, che consisteva in uno skill test in due fasi: nella prima occorreva preparare una torta di compleanno con pan di spagna meringato, savoiardi e crema bavarese. Antonio, che si era imposto nella prova precedente, ha potuto contare su tre minuti di aiuto di Debora Massari. Gli altri concorrenti, invece, hanno potuto ascoltare i consigli della pasticcera per soli 60 secondi. Il vincitore aveva inoltre il potere di escludere da questo bonus tre colleghi, con la scelta che � ricaduta su Eleonora, Michela e Sara.
Nicol� imita Massari in diretta
A salvarsi gi� al primo step della prova, guadagnando subito la balconata, sono stati Deborah, Eleonora, Antonio, Michela e Sara. A nulla � servita la simpatia di Nicol�, che si � lanciato nella sua imitazione di Iginio Massari davanti al maestro in persona: �Sei pi� bravo a imitarmi che a fare i dolci�, ha commentato quest’ultimo.
L’eliminazione di Filippo
Il secondo step dello skill test consisteva nella creazione di un dolce al cucchiaio che avesse come protagonista la ciliegia. Su questa prova si � consumato il riscatto di Nicol�, che ha realizzato una mousse con cioccolato bianco definita �perfetta� dallo stesso Massari. La puntata si � quindi chiusa con l’eliminazione di Filippo, colpevole di aver realizzato un dessert non invitante, al punto da ricordare per forma e colore, a detta dei giudici, uno zampirone. �Il dolce bello conquista anche chi non lo ama�, � stato il commento finale del maestro pasticcere bresciano.
Leggi anche
26 gennaio 2024 (modifica il 26 gennaio 2024 | 07:44)
(©) RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIMI ARTICOLI DI COOK
-
tv
-
Gastronerie e alimenzogne
� vero che il riso fa ingrassare meno della pasta? -
L'architetto in cucina
Pranzo vis-�-vis tra colori e minimalismo