«Sei ciò che mangi», cosa succede quando si smette di mangiare carne? L’esperimento su gemelli omozigoti in una serie Netflix

�Sei ci� che mangi�, cosa succede quando si smette di mangiare carne? L'esperimento su gemelli omozigoti in una serie Netflix �Sei ci� che mangi�, cosa succede quando si smette di mangiare carne? L'esperimento su gemelli omozigoti in una serie Netflix

Seguire una dieta sana � fondamentale per mantenersi in salute. Quel che a molti pu� sembrare un’ovviet�, � campo di discussione e sperimentazione per tanti scienziati. Cosa vuol dire, esattamente, seguire un’alimentazione equilibrata? Quali sono i cibi da evitare? Dovremmo smettere di consumare cibi di derivazione animale? Un tassello interessante di questo ambito di ricerca � raccontato in �Sei ci� che mangi: gemelli a confronto�, il documentario in quattro puntate uscito su Netflix il primo gennaio 2024.

Lo studio dell’Universit� di Stanford

La serie racconta un esperimento condotto da maggio a luglio 2022 dall’Universit� di Stanford, negli Stati Uniti e pubblicato sulla rivista scientifica Jama, che puntava ad analizzare gli effetti di regimi alimentari diversi su individui con caratteristiche genetiche e ambientali simili. I ricercatori hanno raggruppato 22 paia di gemelli omozigoti. Ogni coppia presentava quindi lo stesso Dna e uno stile di vita analogo, ma era diversa dalle altre per et�, sesso e abitudini.

L’esperimento

Tutte sono state sottoposte, per otto settimane, allo stesso test: un gemello ha seguito una dieta onnivora, mentre l’altro ha mangiato unicamente piatti vegani. Entrambi i regimi alimentari erano bilanciati: includevano frutta, verdure e legumi ma erano privi di quantit� eccessive di zuccheri e amidi raffinati. A fare la differenza era la presenza di pollo, pesce, uova, formaggio e latticini nel menu di uno dei due gemelli. Per le prime quattro settimane, la struttura ha servito 21 pasti a settimana (colazioni, pranzi e cene), dopodich� i partecipanti sono stati incoraggiati a preparare per conto proprio ogni piatto, restando fedeli ai regimi che erano stati loro assegnati.

L’esito

I risultati, ottenuti con monitoraggi continui, hanno sorpreso anche il team di ricerca. Nei gemelli che hanno seguito la dieta vegana si � osservato un calo di peso, dei livelli di insulina a digiuno e del 10 per cento del colesterolo Ldl (quello che viene comunemente etichettato come �cattivo�). Parallelamente � stato registrato anche un incremento di Bifidobacterium, un batterio che contribuisce alla produzione di alcune vitamine e aiuta nella prevenzione delle infiammazioni. L’alimentazione vegetale aveva influito positivamente anche sullo stato fisico complessivo dei partecipanti, che risultavano in media pi� in salute di chi aveva mangiato anche cibi di origine animale.

Un cambio di stile di vita

I ricercatori hanno seguito le coppie di gemelli anche nei mesi successivi alla fine dell’esperimento, per capire se l’esperienza avesse provocato cambiamenti nei loro stili di vita. Anche in quest’ambito, non sono mancate le sorprese: diversi partecipanti hanno ridotto drasticamente il consumo di cibo animale o adottato un regime alimentare vegetariano. Pam e Wendy, due gemelle sudafricane cresciute mangiando carne ogni giorno, ne hanno entrambe dimezzato il consumo. Ancora pi� in l� si sono spinti Charlie e Michael: il primo, onnivoro prima dell’esperimento, oggi segue una dieta vegetariana al 90 per cento, il secondo � passato da un regime pescetariano (in cui gli unici alimenti di origine animale sono pesce e molluschi) a uno totalmente vegetariano.