La bolletta del gas di dicembre scende del 6,7%: è l’ultimo aggiornamento per i clienti in tutela
di Redazione Economia
Carrefour non rifornirà più di prodotti del gruppo Pepsi gli scaffali degli oltre 1.500 punti vendita in Italia. Nei prossimi giorni la catena della grande distribuzione darà comunicazione della decisione ai clienti. La ragione dell’esclusione è comunque quella già avanzata da Carrefour per l’analoga misura già adottata in Francia: «i rincari inaccettabili» applicati dalla multinazionale americana sui prezzi di Pepsi, Lay’s, Doritos e altri brand. Da parte sua, Pepsico ha spiegato di essere in discussione da mesi con la catena di supermercati francese e di voler continuare il negoziato in buona fede per riportare i suoi prodotti sugli scaffali.
Lo scontro fra Carrefour e Pepsi si sta alzando così alzando di tono. Oltre che in Italia e in Francia, infatti, la catena della grande distribuzione non venderà più i marchi di Pepsico neanche in Spagna e Belgio. La mossa di Carrefour è l’ultimo capitolo dello scontro in atto da mesi fra catene della grande distribuzione e produttori di beni di largo consumo. Le prime accusano i secondi di aver alzato i prezzi in misura superiore all’aumento dei costi, aumentando i propri profitti e lasciando ai supermercati l’onere di non scaricare eccessivi rincari sui consumatori.
di Redazione Economia
Nel primo semestre del 2023 il margine di redditività di Carrefour è rimasto stabile a 1,9 miliardi di euro, mentre nel corso dell’anno Pepsico ha alzato per tre volte le previsioni di utile per la fine dell’anno grazie soprattutto al costante aumento dei prezzi. Fra giugno e settembre il gigante americano ha alzato i listini in media dell’11%, accettando un calo dei volumi di vendita del 2,5%. E per il 2024 Pepsico ha preannunciato nuovi rincari «modesti», ma evidentemente non abbastanza contenuti per Carrefour.
Finché i consumatori sono disposti a comprare, le multinazionali possono aumentare i prezzi. Una parte di questi rincari è spesso assorbita dalla grande distribuzione che accetta minori margini pur di conservare elevati volumi. Dopo un anno e mezzo di elevata inflazione, però, in alcuni Paesi alcune catene di supermercati hanno giudicato di aver raggiunto il limite di sopportazione nei loro bilanci. In Germania due delle principali insegne della gdo, Edeka e Rewe, hanno interrotto per qualche tempo i contratti di fornitura con Mars, Kellogg’s, Pepsico e Coca-Cola sempre a causa di rincari considerati eccessivi. Alcuni sono ripresi, altri invece sono ancora fermi con annesse liti giudiziarie.
In Italia qualche eco della disputa fra grande distribuzione e produttori si era già avvertita ai tempi del trimestre anti-inflazione promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy fra ottobre e dicembre del 2023. Al momento, però, stando a quanto riferiscono fonti di settore, non risultano iniziative simili a quella attuata da Carrefour da parte di altre grandi catene. Secondo le stime preliminari dell’Istata, a dicembre l’inflazione in Italia è scesa al +0,6% annuo e, seppure ancora in forte crescita, il carrello della spesa è salito meno che a novembre, da +5,4% a +5,3%, così come i prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto, da +4,6% di novembre a +4,4%.
Disney, la battaglia degli hedge fund per la casa di Topolino (con i conti in rosso dello streaming)
L’aumento dei tassi d’interesse non frena l’inflazione turca: sfiora il 65%
Carrefour, stop a Pepsi e 7Up nei supermercati francesi: «Prezzi troppo alti»
Famiglie: crescono reddito, potere d’acquisto e risparmio. Il balzo di fine 2023
Istat, nel 2023 l’inflazione cala al 5,7% ma i prezzi dell’alimentare accelerano
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
05 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Francesco Bertolino
di Redazione Economia
di Valentina Iorio
di Redazione Economia
di Leonard Berberi