Istat, nel 2023 l’inflazione cala al 5,7% ma i prezzi dell’alimentare accelerano

Istat, nel 2023 l'inflazione cala al 5,7% ma i prezzi dell'alimentare accelerano Istat, nel 2023 l’inflazione cala al 5,7% ma i prezzi dell’alimentare accelerano

Secondo le stime preliminari dell’Istat nel 2023 l’inflazione rallenta al 5,7% dall’8,1% del 2022. Nello specifico, secondo i dati provvisori, nel mese di dicembre 2023 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,2% su base mensile e dello 0,6% su base annua. Questo andamento «risente principalmente del venir meno delle tensioni sui prezzi dei beni energetici», spiega l’Istat.

La tabella Istat


L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca, che indica la variazione nel tempo dei prezzi dei beni di consumo e dei servizi acquistati dalle famiglie dell’area dell’euro) aumenta invece dello 0,2% su base mensile e dello 0,5% su base annua (da +0,6% di novembre). Nel 2023 la variazione media annua dell’indice Ipca è pari a +5,9% (+8,7% nel 2022).

I prezzi degli alimenti continuano a salire

Frena lievemente anche il «carrello della spesa»: i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano da +5,4% a +5,3%, come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto da +4,6% di novembre a +4,4%. «I prezzi nel comparto alimentare», spiega l’Istat nel commento, evidenziano «un’accelerazione della crescita media annua (+9,8%, da +8,8% del 2022), nonostante l’attenuazione della loro dinamica tendenziale, evidenziata nella seconda metà dell’anno».

Nell’Eurozona l’inflazione sale al 2,9%

Nell’Eurozona invece a dicembre l’inflazione ha ripreso a correre rispetto al mese precedente. Secondo la stima flash di Eurostat, il mese scorso l’indice che misura l’andamento dei prezzi al consumo si è attestato al 2,9% rispetto al 2,4 di novembre. A incidere sull’andamento dell’inflazione soprattutto una riduzione dei prezzi dell’energia meno marcata: a dicembre la flessione è stata del 6,7% contro l’11,5 di dicembre. L’aumento più forte è stato invece quello dei prezzi di alimentari, alcolici e tabacco, più 6,1% contro il 6,9% di novembre.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.