United Airlines, gli aerei a terra per non aver consegnato un documento (sul divieto di fumo)
United Airlines, la terza compagnia aerea del mondo, ha dovuto lasciare a terra — per qualche ora — tutti i suoi Airbus A321neo. Ma non per motivi di sicurezza o per la scoperta di qualche difetto meccanico. Negli uffici legali del vettore si sono accorti di non aver consegnato un documento. E così con quei velivoli in volo stavano violando, senza volerlo, una norma ormai superata ma ancora in vigore: quella della segnaletica del divieto di fumo a bordo.
La decisione estrema
Il tutto si verifica tra il primo pomeriggio e la sera americana di lunedì 12 febbraio. Uno dopo l’altro i cinque Airbus A321neo consegnati nelle ultime settimane a United vengono lasciati a terra. I voli successivi, inizialmente previsti con quel modello, vengono riprogrammati con i Boeing 737 e non senza qualche ora di ritardo per i passeggeri. Non è un grande problema per il vettore statunitense dal momento che la sua flotta conta 949 jet, secondo i dati forniti al Corriere dalla piattaforma specializzata ch-aviation.
La spiegazione
Sui social i passeggeri-utenti appassionati del trasporto aereo iniziano a farsi alcune domande e a chiedersi cosa stia succedendo. Fino a quando Seth Miller, uno dei più esperti del settore, scova la ragione. Una normativa del 1990 della Faa (l’ente federale dell’aviazione Usa) — vecchia e superata, ma ancora in vigore — stabilisce che l’indicazione «Vietato fumare» che ogni passeggero si trova sopra le proprie teste in aereo, all’altezza delle cappelliere, deve essere accesa e spenta manualmente dall’equipaggio (leggi qui la norma).

Il primo A321neo consegnato a United Airlines
I nuovi jet
Piccolo particolare: i velivoli di nuova generazione — come l’Airbus A321neo — sono dotati di un software che gestisce automaticamente la segnaletica durante il volo, così da liberare piloti e assistenti di volo da questa incombenza. L’indicazione resta sempre accesa sui nuovi aerei — cosa sensata, secondo gli addetti ai lavori, visto che ormai non si può fumare a bordo da un quarto di secolo — ma questo finisce per violare proprio quella norma del 1990. E così negli Usa le aviolinee ogni volta che ricevono un nuovo modello di aereo devono chiedere un’esenzione a quella legge.
Aeroporti, a Trapani gli aerei più «affollati», a Foggia quelli più vuoti
di Leonard Berberi
La richiesta di esenzione
Cosa che nel 2020, per esempio, ha fatto United chiedendo l’esenzione per i Boeing 737, 757, 767 e 777 (richiesta accolta dalla Faa). Però quando a ottobre 2023 la compagnia ha ricevuto il primo A321neo qualcuno si è dimenticato di chiedere all’ente federale per l’aviazione di aggiungere anche questo nuovo modello alla lista. La documentazione — come mostrano i registri ufficiali — è stata inviata proprio il 12 febbraio, ma nell’attesa del via libera della Faa, la compagnia ha deciso di lasciare a terra i cinque jet.
Il via libera
L’autorizzazione dell’ente federale è arrivata in tarda serata di lunedì — la notte in Italia — e i velivoli hanno ripreso a volare dopo qualche ora. La compagnia in una nota ha confermato l’intoppo burocratico, così come la Faa che ha sottolineato che «non si è trattato di un problema di sicurezza del volo». Altri vettori Usa — come le low cost Allegiant e Frontier — hanno depositato la stessa richiesta per i loro velivoli più nuovi. In attesa che qualcuno si decida ad aggiornare le norme. E a conferma del fatto che il trasporto aereo resta il settore più regolamentato del mondo.
lberberi@corriere.it
LEGGI ANCHE
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18