Perché la compagnia aerea Finnair pesa i passeggeri prima del volo?

Un Airbus di Finnair, la compagnia finlandese (foto di Mohammad Saifullah via Unsplash)

La compagnia aerea finlandese Finnair ha iniziato a pesare i passeggeri prima dell’imbarco. Non per introdurre un pagamento extra, ma per aggiornare le statistiche ferme ormai da cinque anni e, in mezzo, il Covid e una vita per un po’ di tempo più sedentaria. L’iniziativa, su base volontaria e anonima, punta a raccogliere i dati di 1.200 persone (per il periodo invernale) e qualcuna di più per l’estate.

Perché si fa

Nel suo hub all’aeroporto di Helsinki, Finnair sta chiedendo ai volontari sui voli europei e intercontinentali di farsi pesare assieme al bagaglio a mano prima di imbarcarsi. Non si tratta di una curiosità del vettore. Ogni aereo, in ogni parte del mondo, deve decollare avendo contezza del peso di diversi elementi: il carburante caricato, i bagagli in stiva, il cargo, i pasti e anche le persone a bordo. Per queste ultime si usano di solito i dati medi del settore. In Europa si fa riferimento ai valori forniti dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa). Tutto questo serve per bilanciare meglio il velivolo e per evitare, come è successo diverse volte, che ci siano problemi in particolare al decollo con il rischio del cosiddetto «tail-strike», cioè la coda che tocca la pista.

Perché la compagnia aerea Finnair pesa i passeggeri prima del volo?

Il momento della pesatura del passeggero con il bagaglio a mano

Tra le stagioni

Ma alcune compagnie aeree, magari nella speranza di avere valori più aggiornati e specifici del proprio mercato, preferiscono farsi il loro sondaggio. «Completeremo la raccolta per la stagione invernale già questa settimana, mentre per il periodo estivo faremo le rilevazioni a maggio», spiega al Corriere Päivyt Tallqvist, portavoce di Finnair. Perché si distinguono le due stagioni? «D’inverno le persone pesano di più perché indossano abiti più pesanti, cosa che influisce sul bilanciamento dell’aereo», prosegue. L’ultima volta che la compagnia finlandese ha raccolto i dati risale al 2017-2018.

Perché la compagnia aerea Finnair pesa i passeggeri prima del volo?

Il passeggero volontario riceve in cambio una targhetta per il bagaglio

La regolamentazione

«Oltre 800 persone» si sono offerte volontarie a Finnair, comunica Tallqvist, e a queste è stata regalata una targhetta identificativa del bagaglio. Difficoltà a reperire volontari? «Non è stato affatto difficile — dice la portavoce di Finnair —. Abbiamo avuto una partecipazione di entrambi i sessi, persone di tutte le taglie si sono offerte volontarie». Il vettore segue le iniziative simili effettuate nel 2022 da Air New Zealand e nel 2023 da Korean Air. Le autorità della sicurezza aerea richiedono che questo tipo di informazioni venga aggiornato ogni cinque anni. Per quanto riguarda Finnair i dati verranno inviati a Traficom, l’agenzia finlandese per i trasporti, e saranno utilizzati come parametro per il periodo 2025-2030.

Lo studio europeo

Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea — che risale a settembre 2022 — in media i passeggeri pesano 75,6 chili ai quali andrebbero aggiunti altri 7,6 chili di bagaglio a mano. Ma con differenze di genere e di stagione. Gli uomini, infatti, pesano in media 82,2 chilogrammi, le donne 67,5. Quanto alla stagione — che nel trasporto aereo si distingue in «estiva» (da fine marzo a fine ottobre) e «invernale» (resto dell’anno) — il peso medio dei passeggeri oscilla tra i 77,6 chili del periodo più freddo e i 74,7 di quello più caldo. «I dati che utilizziamo in Finnair dal 2018 sulla base delle nostre misurazioni indicano 95 chili per i maschi con bagaglio a mano, 76 per le femmine con bagaglio a mano — conclude la portafoce della compagnia —. Vedremo se sarà necessario aggiornare questi dati dopo aver condotto il sondaggio in primavera».

lberberi@corriere.it

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

9 febbraio 2024

- Leggi e commenta