Ita-Lufthansa, l’Antitrust Ue avvia l’indagine: i nodi di Linate e voli verso Usa e Asia
di Leonard Berberi
Dopo il dossier Ita Airways-Lufthansa anche l’altra grande manovra dei cieli europei va ai tempi supplementari, l’acquisizione della spagnola Air Europa da parte di Iag, holding di British Airways, Iberia, Vueling, Aer Lingus. Lo comunica l’Antitrust Ue in una nota, confermando le voci delle ultime settimane. «La Commissione europea ha aperto un’indagine approfondita perché teme, in via preliminare, che l’operazione possa ridurre la concorrenza nel mercato dei servizi di trasporto aereo di passeggeri su diverse rotte nazionali, a corto e lungo raggio dentro e fuori la Spagna», si legge.
di Leonard Berberi
Gli uffici della commissaria Margrethe Vestager ritengono che l’«operazione possa ridurre la concorrenza sulle tratte nazionali spagnole (in particolare quelle dove i treni ad alta velocità non offrono un’alternativa) e con le isole Baleari e Canarie». E ancora: i timori sono anche per le conseguenze sulle rotte a corto raggio tra Madrid «e alcune delle principali città dello Spazio economico europeo, nonché rotte che collegano Madrid e Israele, Marocco, Regno Unito e Svizzera, sulle quali entrambe le parti offrono un collegamento diretto».
di Leonard Berberi
Focus anche sulle rotte a lungo raggio tra Madrid e il Nord e il Sud America, «sulle quali entrambe le parti offrono un collegamento diretto e affrontano la concorrenza di pochi altri concorrenti con un collegamento non stop». Nel corso dell’indagine approfondita la Commissione — si legge ancora — «valuterà inoltre: se il portafoglio di slot delle parti, in particolare all’aeroporto di Madrid-Barajas, potrebbe rendere più difficile per altri vettori fornire servizi aerei». E «se i probabili effetti dell’operazione sui collegamenti indiretti, in particolare sulle rotte a lungo raggio verso il Sud America, dove una o entrambe le parti dispongono di un comodo collegamento con uno scalo e dove i collegamenti diretti sono limitati».
di Leonard Berberi
Come per il dossier Ita-Lufthansa, la Direzione generale della Concorrenza Ue analizzerà anche «i probabili effetti dell’operazione sulle rotte su cui altre compagnie fanno affidamento sull’accesso alla rete nazionale e a corto raggio delle parti per le proprie operazioni, che potrebbero influenzare i loro servizi verso destinazioni internazionali servite anche da Iag». Se per l’accordo italo-tedesco la scadenza è il 6 giugno, per quello Iag-Air Europa l’ultimo giorno utile è il 7 giugno 2024. Nel pieno delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo.
lberberi@corriere.it
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
24 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Leonard Berberi
di Marco Sabella
di Redazione Economia
di Alessia Cruciani
di Redazione Economia