Borse oggi 24 novembre | Europa debole e contrastata, ancora sotto pressione i titoli di Stato

Borse oggi 24 novembre | Europa debole e contrastata, ancora sotto pressione i titoli di Stato Borse oggi 24 novembre | Europa debole e contrastata, ancora sotto pressione i titoli di Stato

Avvio di seduta ingessato per le Borse europee, che attendono la riapertura di Wall Street dopo la festività del giorno del Ringraziamento. I listini continentali restano vicini alla parità e mantengono sotto stretta osservazione ogni possibile indicazione sulle prossime mosse delle banche centrali. Restano sotto pressione i titoli di Stato dopo la decisione della Germania di sospendere per il quarto anno consecutivo i limiti sul debito pubblico. A Piazza Affari il Ftse Mib è invariato, mentre nel resto d’Europa Parigi cede lo 0,09%, Francoforte lo 0,06% e Amsterdam lo 0,01%.

Piazza Affari e spread

Tra i principali titoli milanesi, gli acquisti sostengono Saipem (+0,66%), Ferrari (+0,39%) e Leonardo (+0,38%), mentre sono in calo Inwit (-0,46%), Mediobanca (-0,69%) e Moncler (-1,04%). Al di fuori del paniere principale, sale ancora Mfe (+1,74% i titoli A e +3,91% i B) dopo i conti trimestrali e le indicazioni sull’andamento della pubblicità nel quarto trimestre (qui il listino aggiornato). Avvio in leggero rialzo per lo spread tra Btp e Bund. Il differenziale di rendimento tra il Btp decennale benchmark e il pari durata tedesco ha segnato una prima posizione a 177 punti base dai 176 punti della chiusura di ieri. In aumento anche il rendimento del Btp decennale benchmark che ha iniziato gli scambi al 4,41% dal 4,39% del closing della vigilia (qui l’andamento in tempo reale).

Energia e valute

Sul valutario, l’euro difende quota 1,09 dollari dopo che i vertici della Bce hanno sottolineato la necessità di lasciare la porta aperta a nuovi rialzi dei tassi se i dati lo renderanno necessario: il cambio è a 1,0904 dollari (1,0900 ieri in chiusura). La moneta unica vale anche 162,98 yen (163,17 ieri), mentre il rapporto dollaro/yen è a 149,47 (149,13). Poco mosso il prezzo del petrolio, reduce da due sedute di cali dopo il rinvio della riunione dell’Opec+ al 30 novembre, inizialmente prevista per il 26, che potrebbe segnalare che il cartello dei produttori non intende accentuare i tagli all’output nel 2024. Il future gennaio sul Wti segna +0,07% a 76,45 dollari al barile, mentre l’analoga consegna sul Brent cede lo 0,01% a 81,41 dollari. In discesa dell’1% a 46,1 euro al megawattora il prezzo del gas naturale ad Amsterdam.

In Asia

Borse di Asia e Pacifico all’insegna dell’incertezza tanto che secondo le proiezioni gli indici europei sono attesi ad un avvio in flessione mentre si muovo incerti i future su Wall Street, nel giorno del Black Friday con i listini ad orario ridotto . Sotto la lente oltre all’andamento dei Treasury dopo la festività del Ringraziamento, ci sono anche le quotazioni del petrolio poco variate dopo il calo di ieri sulla decisione dell’Opec+ di rinviare il meeting. In Europa lo sguardo è alla Germania che nel terzo trimestre conferma la stagnazione dell’economia. Tra gli altri macro attesi, l’ifo tedesco. Per e Piazze asiatiche Tokyo guadagna lo 0,52% mentre l’inflazione cresce al 2,9% in Giappone. In frenata i listini cinesi (Shanghai -0,68% e Shenzhen -1%) e Hong Kong (-1,8%) invertendo il rally di ieri in scia alla decisa campagna di salvataggio immobiliare messa in campo da Pechino.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.