Come funziona il bonus psicologo 2023: fondi sbloccati, ma bastano solo per 8 mila italiani

Come funziona il bonus psicologo 2023: fondi sbloccati, ma bastano solo per 8 mila italiani  Come funziona il bonus psicologo 2023: fondi sbloccati, ma bastano solo per 8 mila italiani

L’attesa è finita e i fondi per continuare a erogare il bonus psicologo sono sbloccati. L’incentivo economico a disposizione dei cittadini da spendere in sessioni di psicoterapia sarà finanziamento per il 2023 con 5 milioni di euro e altri 8 milioni per il prossimo anno. Lo stabilisce il decreto del ministero della Salute e di quello dell’Economia approvato giovedì 23 novembre in Conferenza Stato Regioni. Le cifre, però, rimangono ancora piuttosto basse, al punto che la misura è garantita solo per circa 8 mila tra i richiedenti. Motivo per cui il Parlamento vorrebbe fare in modo di aumentare le risorse.

Dettagli e scadenze

Il provvedimento stabilisce i dettagli della misura. La prima grande novità rispetto allo scorso anno è l’importo: il bonus, infatti, passato da 600 euro a un massimo di 1.500. Il requisito principale per l’assegnazione sarà il reddito. L’incentivo sarà rivolto a una platea di persone che hanno un tetto Isee inferiore ai 50 mila euro. Saranno stabilite in futuro, poi, le scadenze che dovranno rispettare i potenziali beneficiari che vogliono presentare la richiesta e ottenere il bonus e le modalità con cui l’Inps pubblicherà la graduatoria con i nominativi delle persone a cui sono stati assegnati i fondi. Per il 2022 risulta che siano state accettate 40 mila domande (su un totale di 400 mila) grazie alla disponibilità di 25 milioni di euro. Per quest’anno, aumentando l’importo individuale e con risorse disponibili ridotte, si restringe anche la platea a slo 8 mila potenziali destinatari (con 5 milioni di euro).

«Priorità della sanità pubblica»

«Oggi, acquisita l’intesa con il Mef e con la Conferenza Stato-Regioni, ho firmato il decreto ministeriale per l’erogazione del bonus psicologo per l’anno 2023 — ha annunciato Orazio Schillaci, ministro della Salute —. Dopo la sperimentazione durante la pandemia, questo governo ha voluto rendere strutturale questa misura ed ha aumentato l’importo massimo del contributo che i cittadini potranno richiedere all’Inps». Ha poi aggiunto che «la salute mentale è una priorità di sanità pubblica. Il bonus psicologo è parte di un intervento più complessivo, che stiamo portando avanti anche attraverso il tavolo per la salute mentale, che punta a rafforzare le strutture e i servizi di presa in carico sul territorio e a diffondere la cultura della salute mentale anche per superare lo stigma e la discriminazione che continuano ad essere una barriera all’inclusione sociale».

Le richieste per aumentare i fondi

Al Parlamento, però, 13 milioni in totale per due anni (5 nel 2023 e 8 nel 2024) non bastano: sia la maggioranza che l’opposizione sta valutando alcune modifiche da proporre per incrementare i fondi da destinare al bonus psicologo, magari già con la legge di bilancio 2024. Ad esempio, Licia Ronzulli, presidente dei senatori di Forza Italia, ha avanzato una richiesta tre volte superiore alla condizione attuale: da tre a 15 milioni per l’anno in corso e da 8 a 40 per quello successivo. Il Pd, invece, con un emendamento al decreto anticipi ha suggerito 50 milioni da distribuire in due anni. Della vicenda recentemente si è interessato anche il cantante e personaggio dello spettacolo Fedez, avviando una battaglia per riconfermare la misura che ha raccolto ben 300 mila firme. In una recente diretta su Instagram, con presidente degli Ordini degli psicologi (Cnop), David Lazzari, ha detto: «Schillaci dice che i fondi sono insufficienti, io dico che sono una miseria. Siamo qui per dire che c’è ancora tantissimo lavoro da fare, sullo psicologo di base e nelle scuole».

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>