Paramount ipotesi fusione con Skydance: David Ellison pronto a comprare (in contanti) la major
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Netflix ha battuto le stime sui nuovi abbonati nel quarto trimestre 2023, superando quindi le voci di una crisi del videostreaming, a fronte di una crescente concorrenza che rischia di saturare il mercato. L’aumento di 13,1 milioni di abbonati, il 70% in più rispetto all’ultimo trimestre del 2022, rappresenta la maggior crescita mai registrata negli ultimi tre mesi dell’anno: supera di gran lunga l’incremento atteso dagli analisti di 8,97 milioni, oltre che l’incremento di 8,8 milioni del terzo trimestre e porta il numero totale di abbonati a 260,28 milioni (il 12% in più rispetto all’anno precedente), in un periodo che ha visto la diffusione sulla pay tv di nuovi contenuti di interesse, come l’ultima stagione del dramma reale «The Crown» e il film originale di David Fincher, «The Killer».
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Il gruppo, con la revisione tariffaria, ha riportato un utile di 937,8 milioni, contro i 55 milioni dello stesso periodo del 2022, pari a un utile per azione di 2,11 dollari (contro 12 centesimi), in questo caso inferiore alle stime di 2,22 dollari. La società ha spiegato che gli utili per azione sono stati influenzati da una perdita non monetaria di 239 milioni di dollari per i tassi di cambio. I ricavi sono saliti del 12,5% a 8,83 miliardi di dollari, superando le previsioni di 8,7 miliardi di dollari nel trimestre. Il colosso dello streaming ha dichiarato di aspettarsi una buona crescita dei ricavi a due cifre per il 2024, grazie agli aumenti degli abbonati e agli investimenti nella pubblicità. Netflix ha osservato che la pubblicità non è ancora un motore primario della crescita dei ricavi, ma sta facendo in modo che la situazione cambi entro il 2025.
di Marco Sabella
La società ha attribuito i guadagni alla forza della sua proprietà intellettuale, tra cui «Squid Game: The Challenge», un reality show basato sulle sue serie TV più viste, nuove serie originali, come «All the Light We Cannot See», lungometraggi come «Rebel Moon: A Child of Fire» di Zack Snyder e programmi non in lingua inglese, inclusa la terza stagione di «Lupin» dalla Francia. Ha anche citato la forte domanda di titoli con licenza. Da segnalare anche che il colosso della tv in streaming proprio ieri ha ottenuto 18 candidature agli Oscar 2024, più di ogni altro studio, e con Maestro di Bradley Cooper è in corsa anche come miglior film. Per ampliare il suo pubblico Netflix sta scommettendo sugli eventi live e ha acquistato, per cinque miliardi di dollari in dieci anni, i diritti di Raw e altri appuntamenti del World Wrestling Entertainment. Il colosso della tv in streaming ritiene che l’inclusione di almeno tre programmi live a settimana gli consentirà di catturare i fedeli fan del Wwe, che ha contribuito a lanciare le carriere di Dwayne `The Rock´ Johnson, John Cena e `Stone Cold´ Steve Austin.
di Francesco Bertolino
«Guardando al futuro, nonostante gli scioperi dello scorso anno abbiano ritardato il lancio di alcuni titoli, abbiamo un programma molto ambizioso per il 2024», ha affermato la società. Antenna Research ha rivelato che Netflix ha il tasso di abbandono mensile più basso tra i servizi di streaming, con solo il 2% degli abbonati che hanno cancellato nel mese di dicembre. L’analista dei media John Hodulik ha previsto che la società trarrà vantaggio anche dalla limitazione della condivisione delle password, che secondo le sue previsioni porterà ad un aumento del 5% dei ricavi nel trimestre. E intanto le azioni che sono salite l’anno scorso del 65%, dopo l’annuncio, hanno registrato un aumento del 7,2% nelle negoziazioni after-hours.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
24 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Leonard Berberi
di Gino Pagliuca