Sciopero trasporti oggi 24 gennaio: treni, bus, metro a rischio, le fasce garantite

Sciopero dei trasporti oggi 24 gennaio: treni, bus e metro a rischio, fasce orarie garantite Sciopero dei trasporti oggi 24 gennaio: treni, bus e metro a rischio, fasce orarie garantite

Via al primo sciopero dei mezzi pubblici del 2024. A Milano la protesta è stata confermata sia dall’Azienda trasporti milanesi (Atm) sia da Trenord, la quale non subirà conseguenze dirette ma aderiranno allo stop i gestori della rete FerrovieNord. I sindacati Usb Lavoro Privato e Al Cobas, che hanno proclamato lo sciopero, hanno riferito che le linee di trasporto potrebbero subire disagi dalle 8.45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio.

A Milano

Per quanto riguarda la città di Milano, potrebbero manifestarsi ritardi e cancellazioni per tutti i tram, gli autobus e le linee di metropolitana gestiti da Atm. Previsti disagi anche per la funicolare Como-Brunate, sotto l’amministrazione dall’azienda milanese: i disservizi si concentreranno nelle fasce orarie dalle 8.30 alle 16.30 e dopo le 19.30 e fino al termine del servizio.

I treni

A rischio anche i treni di Trenord: servizio garantito dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Si consiglia, prima di intraprendere il viaggio, di consultare il sito web della compagnia. Coinvolti dallo sciopero anche i collegamenti aeroportuali Malpensa Express. Di seguito l’elenco delle linee coinvolte:
- Milano Cadorna - Canzo/Asso, Como Lago/Novara Nord/Laveno/Varese;
- S3 Milano Cadorna - Saronno;
- S4 Milano Cadorna - Camnago L.
Lo stop non riguarda, invece, la rete ferroviaria gestita da Rfi ma potrebbe avere ripercussioni su quei tratti a gestione mista Rfi-Ferrovie Nord. Ecco, quindi, le linee che non dovrebbero subire conseguenze:
- S1 Saronno – Milano Passante – Lodi;
- S2 Milano Rogoredo – Seveso;
- S9 Saronno – Seregno – Milano – Albairate;
- S12 Milano Bovisa – Melegnano;
- S13 Milano Bovisa – Pavia.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.