D-Day, le celebrazioni per gli 80 anni. Mattarella con Macron, Biden, Zelensky: «Uniti contro le tirannie»

diRedazione Esteri

Alla cerimonia per l'ottantesimo anniversario dello Sbarco in Normandia anche il Capo dello Stato Sergio Mattarella. 

Celebrazioni da entrambi i lati della Manica per l'80esimo anniversario dello sbarco in Normandia, che cade oggi: il 6 giugno 1944, con l'Operation Overlord, gli Alleati aprirono un nuovo fronte per la Seconda Guerra Mondiale, decidendone le sorti e liberando l'Europa. Fu la più grande invasione marina della storia militare (qui la storia). 

Nel pomeriggio, a Omaha Beach, in Normandia, il massimo dei festeggiamenti. Alla cerimonia internazionale partecipano il presidente ucraino Volodymyr Zelensky - appena atterrato all'aeroporto di Caen - il presidente americano Joe Biden, il canadese Justin Trudeau, e il nostro Capo dello Stato Sergio Mattarella, insieme ai capi di Stato di tutta Europa. 

Re Carlo III e la consorte Camilla sono arrivati da poco in Francia, a Ver-sur-Mer, e già il discorso del re ha puntato sull'esortazione a «rimanere uniti contro le tirannie».  E i parallelismi con l'Europa nazista del '44 e il conflitto con il regime russo attraverseranno, secondo quanto la stampa sa anticipare, anche i discorsi ufficiali dei presidenti nei prossimi giorni e ore, nell'imminenza delle elezioni europee e in vista di quelle americane. 

Joe Biden, già in Francia, ha incontrato in mattinata a Colleville-sur-Mer un gruppo di veterani: dei giorni dello Sbarco sono ancora vivi in sessanta, il più giovane dei quali ha 96 anni, il più vecchio 107. «Nessuno può dimenticare il loro sacrificio», ha detto il presidente francese Emmanuel Macron, rendendo omaggio ai caduti britannici. Nello Sbarco ne morirono 1.465. 

A Colleville il presidente francese ha elogiato la «grandezza di un popolo pronto a morire su un terreno che non è il suo». «Queste umili tombe bianche» sono «uno dei luoghi più commoventi della Francia», ha dichiarato Macron. «Qui sentiamo vibrare la storia, l'eroismo dei morti e quello dei vivi», ha aggiunto. Macron, alla presenza del leader Usa Joe Biden, ha poi salutato la «grandezza di un popolo pronto a morire su una terra che non è la sua».

Il programma del pomeriggio prevede la proiezione di un film storico sullo sbarco, l'onorificenza attribuita a due veterani americani, il discorso di Macron e le pattuglie acrobatiche; i festeggiamenti si concluderanno sabato con una serata di gala all'Eliseo

Anche in vista del voto di domenica, Macron punterà sul parallelismo tra la lotta al totalitarismo del 1944 e a quello russo di oggi e alle sue quinte colonne in Europa. Stasera alle 20 poi Macron sarà intervistato in tv Biden farà un discorso (anti-trumpiano) domani, poi sabato sarà a Parigi.

6 giugno 2024 ( modifica il 6 giugno 2024 | 13:59)

- Leggi e commenta