Giovani, chiudono le imprese: dal 2011 persi 42 miliardi (ma Milano è capitale delle startup)

Giovani, chiuse 165 mila imprese dal 2011: 42 miliardi in fumo (ma Milano è capitale delle startup) Giovani, chiuse 165 mila imprese dal 2011: 42 miliardi in fumo (ma Milano è capitale delle startup)

In Italia i giovani imprenditori sono messi a dura prova. Dal 2011 ad oggi, mancano all’appello 165mila imprese guidate da giovani. Nel nostro Paese il tasso di imprenditoria giovanile si è ridotto del 2,9%. Una perdita costata all’Italia 42 miliardi di mancato Pil secondo i dati che emergono dall’analisi dell’Ufficio studi di Confcommercio imprese per l’Italia `L’importanza dell’imprenditoria giovanile per il benessere economico´.

Nell’indagine si evidenzia come gli imprenditori under 35 siano diminuiti del -26,3% nell’arco degli ultimi undici anni. Con danno economico calcolabile secondo i ricercatori. Se il tasso di imprese giovanili fosse rimasto costante nel tempo, oggi avremmo potuto avere un Pil maggiore del 2%.

La ricerca, ripresa in occasione dell’elezione del Consiglio direttivo del gruppo Giovani imprenditori di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, aggiunge che proprio Milano ha invertito la traiettoria discendente. Secondo i dati della Cciaa, dal 2021 sono infatti tornate a crescere le imprese giovanili, cosa che non accadeva più dal 2014. Nel 2022, a Milano, Lodi, Monza e Brianza le imprese giovanili sono state 30.630, 25.195 solo a Milano. Il comparto che è più forte (e crescente) per i giovani è quello dei servizi: solo a Milano sono 8.748. La città si conferma inoltre capitale italiana delle start up innovative: 1 su 5 ha sede a Milano e tra gennaio 2022 e gennaio 2023 nell’area le start up innovative sono cresciute del 5,5%.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.