Ex Ilva, fornitura del gas salva: il Tar sospende il taglio fino al 10 gennaio
di Redazione Economia
Che fare dell’ex Ilva? Chiuderla? Tenerla aperta? Convertirla? E in ogni caso, chi paga il conto dell’acciaio nazionale? Di certo l’Italia, non solo per i capitali necessari all’eventuale rilancio della società — oggi Acciaierie d’Italia — ma anche per l’eventuale suo ridimensionamento, che priverebbe il Paese di un grande centro dell’industria, costringendolo all’import da Cina e Corea.
Lo sostiene Ferruccio de Bortoli che sull’Economia del Corriere della Sera, in edicola lunedì gratis con il quotidiano, ripercorre la storia infinita dell’acciaieria di Taranto, cercando un filo logico. «Giovedì prossimo è in programma l’assemblea di Acciaierie d’Italia Holding — scrive de Bortoli — e forse si scioglierà uno dei più grandi misteri di questa drammatica vicenda. Che cosa vuole fare veramente ArcelorMittal, il maggiore produttore d’acciaio al mondo che ha il 62% delle azioni, mentre il 38% fa capo a Invitalia, ovvero allo Stato?». La questione finanziaria, naturalmente, è centrale. «Acciaierie d’Italia non è, come si dice con termine orribile, bancabile — nota de Bortoli —. Dunque, i soldi ce li devono mettere gli azionisti».
di Redazione Economia
Intanto «la produzione quest’anno non supererà i tre milioni di tonnellate, gli impianti ne potrebbero fare tranquillamente sei». Mentre «a Taranto c’è rabbia, disillusione, pessimismo» e nell’ex Ilva «troppa cassa integrazione: 3 mila addetti, di cui 2 mila nella sola Taranto, su poco più di 10 mila in totale». Questo il quadro, con l’azionista franco-indiano che «non ha nulla da perdere» e il Paese che, al contrario, «ha da perdere tutto».
I vertici dell’azienda, dice poi in un approfondimento il settimanale — cioè la ceo Lucia Morselli e il presidente dimissionario Franco Bernabè — ricordano che servono subito 300 milioni per mantenere l’ex Ilva in attività. Più 4,6 miliardi in otto anni per decarbonizzare e ripartire.
Ex Ilva, fornitura del gas salva: il Tar sospende il taglio fino al 10 gennaio
Ex Ilva, il Tar salva l’erogazione del gas (ma solo fino all’8 novembre)
Ex Ilva, la protesta dei sindacati a Roma. Il governo rassicura: «Esclusa la chiusura»
Ex Ilva, un gruppo di lavoratori blocca l’autostrada Roma-Napoli
La sfida italo-tedesca per l’Ilva green davanti al Tar: Danieli contro Dri e Paul Wurth
Ex Ilva, l’allarme di Bernabè: «Non possiamo più pagare il gas, servono 100 milioni subito»
Chiaro che l’economia di un Paese, quindi la disponibilità di risorse da investire, si misura anche sulla produzione e sulla capacità di spesa dei consumatori, oggi in calo. Tra le imprese che patiscono c’è l’arredamento, dopo l’impennata durante il Covid. La copertina è dedicata ad Alessandro Saviola, che rifornisce di pannelli di legno ecologici i grandi produttori di mobili e per compensare la frenata dei consumi ha deciso di diversificare: delle 13 acquisizioni degli ultimi due anni, 11 sono per isole ecologiche, riciclerie del legno. «Ma le aziende vanno ascoltate di più sul Pnrr», chiede.
di Michelangelo Borrillo
Tra i personaggi della settimana c’è Maria Cristina Piovesana, altra esponente dell’arredamento con l’Alf di Treviso: per battere il mercato invita a investire anche nelle fasi d’incertezza. Concorda Roberto Colombo, ceo del Lanificio Luigi Colombo: «Dobbiamo continuare a investire in tecnologia e prossimamente nell’intelligenza artificiale». Tra le aziende tessili in espansione c’è poi il gruppo Florence con il nuovo socio di maggioranza Permira: prepara un hub manifatturiero a Milano, dice il ceo Attila Kiss.
Nella sezione Risparmio, la guida per investire nelle azioni tecnologiche, con le italiane che vanno meglio.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
19 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Alessandra Puato
di Valeriano Musiu
di Daniele Manca
di Giuliana Ferraino
di Enrico Marro